Diventare VFP1 nella Marina Militare significa vivere un anno di formazione e addestramento molto seri e severi. Il Corso di Base è il primo passo per acquisire una specifica e qualificata professionalità
Scade agli inizi di gennaio la domanda per accedere al concorso per VFP1 nella Marina Militare e per molti giovani questa sarà l’occasione per dare una svolta al proprio futuro.
Ma vediamo in cosa consiste la formazione e l’addestramento presso la Direzione Scuola Volontari. Questa struttura si occupa dell’incorporamento degli allievi VFP1 nelle loro rispettive compagnie; dell’arruolamento nei ruoli della Marina Militare; della formazione necessaria perché l’allievo sia in grado di acquisire le necessarie basi teorico pratiche che ne faranno un vero professionista.
Scopi del Corso di Base
Ma quali sono gli scopi e gli obiettivi del corso di base? Quello di formare i Marinai del Ruolo Truppa per dar loro modo di sviluppare quelle capacità e quelle attitudini indispensabili per svolgere le mansioni che il loro ruolo richiede. Questo corso di base potremmo descriverlo, per essere chiari, come un percorso che vuole sviluppare le necessarie qualità militari ma anche etiche e umane che un VFP1 deve arrivare a possedere. Per questo motivo e per raggiungere questo scopo il corso vuole mettere in grado tutti gli allievi di ottenere una professionale istruzione marinaresca, una perfetta efficienza fisica e una adeguata preparazione teorico-pratica sia dell’utilizzo delle previste armi portatili sia delle nozioni per la difesa delle installazioni. La formazione e l’addestramento dei VFP1 sarà composta anche da alcune conferenze e lezioni che hanno per soggetto argomenti di grande interesse come:
• Attività svolte dai Fucilieri della Marina
• Attività e organizzazione delle Capitanerie di Porto
• Attività svolte dai reparti di volo
• Attività e caratteristiche dei Sommergibili
Durante questo corso di base gli allievi verranno suddivisi tra il Corpo Equipaggi Militari Marittimi e le Capitanerie di Porto e verranno loro attribuite le relative specialità. Queste assegnazioni sono quelle in base alle quali, alla fine del corso, i VFP1 restano a Maricentro per specializzarsi ulteriormente frequentando i due corsi chiamati:
• Corso specialistico “Maestro di Cucina e Mensa”
• Corso specialistico “Servizio Difesa Installazione”
Ma diventare un VFP1 in Marina significa anche poter entrare a far parte dell’interessante progetto definito “Progetto Euroformazione” nato dalla collaborazione con il Ministero del lavoro e le Regioni e rivolto ai militari non contrattualizzati per fornire loro ulteriori percorsi formativi e di aggiornamento con corsi di informatica, di inglese e di imprenditorialità.
Articoli Correlati