Un promemoria per quanto riguarda il concorso per 7000 vfp1 Esercito
Il concorso tanto atteso
Era lo scorso settembre quando è uscito il bando per uno dei concorsi che, ogni hanno, restano tra i più attesi, quello per vfp1 dell’Esercito. Questa volta i posti messi a concorso sono, complessivamente 7000 e, come segnalato, i blocchi sono quattro. La scadenza per l’invio della domanda al 1° blocco è scaduto lo scorso 7 novembre.
Ora è la volta del 2° blocco. A disposizione, per questa seconda tranche, ci sono 1700 posti con incorporazione prevista a giugno 2015. E la domanda di partecipazione può essere inviata, a partire dal 9 dicembre 2014 al 7 gennaio 2015. Per questo 2° blocco possono inviare la domanda i nati dal 7 gennaio 1990 al 7 gennaio 1997 estremi compresi.
Se volete partecipare vi ricordiamo quali sono i requisiti che vi consentono di poter inviare la domanda:
– cittadinanza italiana
– possesso dei diritti civili
– un’età che vada tra i 18 e i 25 anni
– assenza di condanne destituiti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia
– licenzia media
– avere sempre tenuto condotta incensurabile
– idoneità psico-fidica
– neatività agli accertamenti per l’abuso di alcool e sostanze stpefacenti
– un’altezza minima di 1,61 se donne e di 1,65 se uomini
– non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate.
Domanda di partecipazione
Se siete in possesso di questi requisiti e siete nati negli anni indicati sopra potete inviare la domanda di partecipazione a questo concorso vfp1 2015 per l’Esercito. La domanda, nel caso di questo 2° blocco può essere inviata fino al 7 gennaio 2015. La domanda può essere presentata esclusivamente seguendo la procedura online come indicata sul sito del Ministero della Difesa nella sezione “concorsi”. È necessario seguire tutte le indicazioni e modalità indicate in tale sito.
Prove del concorso
Per diventare vfp1 sarà poi necessario superare una serie di prove concorsuali che prevedono le seguenti fasi:
– la redazione di una graduatoria degli aspiranti da ammettere alla valutazione dei titoli. Tale graduatoria viene stilata in base al voto conseguito col diploma
– valutazione dei titoli
– accertamenti psico-fisici e attitudinali
Alla conclusione di queste diverse fasi verrà stilata una graduatoria finale che, oltre ad avere una validità di 12 mesi, sarà relativa solo ai blocchi di incorporamento indicati da questo concorso.
Articoli Correlati
Luigi -
Come fare per partecipare al concorso vfp1
Luca Ranieri -
come posso fare la domanda? si fa on-line oppure si presenta cartacea e dove si spedisce?