Ufficiali di ruolo speciale e ruolo normale: di cosa si tratta e quali sono le differenze?
Sono appena stati banditi due concorsi per tenenti per l’Aeronautica e per l’Esercito e molti ci chiedono cosa siano il ruolo speciale e il ruolo normale. Cerchiamo di spiegare:
il ruolo speciale degli ufficiali è una sorta di qualifica che i medesimi acquisiscono dopo alcuni corsi speciali a cui accedono dopo alcuni concorsi interni. A questo ruolo speciale hanno la possibilità di accedere i marescialli, ufficiali di complemento, ufficiali in ferma prefissata, coloro che frequentano corsi normali nell’Accademia e i sergenti che abbiano raggiunto una certa anzianità. Sostanzialmente ciò che differenzia un ufficiale del ruolo normale e uno del ruolo speciale è la velocità con cui può avanzare di grado e il grado massimo che può essere raggiunto.
Un ufficiale del ruolo speciale ha, solitamente, un percorso di carriera che si distingue da quella di un ruolo normale per il tipo di incarichi e per il fatto di avvenire in ambiti quali la logistica, il personale e le informazioni. Con cadenza abbastanza regolare le diverse Forze Armate danno vita ad alcune selezioni interne per partecipare a corsi destinati specificamente a ufficiali del ruolo speciale per poter passare a ruolo normale e quindi ad una carriera più completa, completa perché la turnazione di un ruolo normale è più alta.
Ma come vengono selezionati gli ufficiali dei ruoli speciali? Solitamente per concorsi con il grado di sottotenente e rispondenti ad alcuni requisiti come quello di essere ufficiali di complemento che hanno completato senza demerito la ferma biennale. Altre fonti, se così possiamo chiamarle per capirci, sono i frequentatori dei corsi normali delle accademie militari e dal personale in ruolo di sergente che abbiano conseguito un diploma di scuola secondaria. Nelle armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio e trasmissioni la carriera degli ufficiali di ruolo speciale prevede i gradi di sottotenente, tenente, capitano, maggiore, tenente colonnello e colonnello. Ciascuno di questi gradi deve avere un’anzianità minima per poter accedere alla promozione al grado superiore.
Il ruolo normale è quello a cui appartengono quegli ufficiali che provengono dai corsi “normali” delle Accademie o che sono reclutati con nomina diretta con concorsi pubblici riservati a laureati. A seconda della Forza Armata vengono richieste lauree diverse. Relativamente alla differenza con gli ufficiali del ruolo speciale bisogna ricordare che l’organico degli ufficiali generali è costituito prevalentemente da ufficiali del ruolo normale. Solitamente poi agli ufficiali del ruolo normale vengono affidati comandi di reparti di prestigio superiore, o incarichi di addetti militari all’estero.
Articoli Correlati