Il Corpo del Genio Navale è quello che, fin dalla sua nascita, si occupa dello sviluppo e della manutenzione tecnica e tecnologica della Marina Militare. E i suoi ufficiali seguono un iter formativo molto impegnativo
Il Corpo del genio Navale si avvale di personale costituito unicamente da ufficiali che, quasi nella loro totalità, provengono dai Corsi Normali dell’Accademia di Livorno. Gli ufficiali del Corpo del Genio navale hanno prevalentemente la funzione di salvaguardare ma anche sviluppare e migliorare tutto ciò che è il materiale della Marina Militare. Si può dire che gli Ufficiali del Corpo del Genio Navale siano colori i quali hanno la responsabilità del miglioramento e dell’evoluzione della tecnologia della Marina.
Possiamo dire che la formazione degli ufficiali abbia come struttura portante il conseguimento della Laurea in Ingegneria Navale e di Ingegneria Civile: ma questa laurea è consentita solo a due, massimo tre degli ufficiali dell’organico. Al termine dei quattro anni all’Accademia Navale gli ufficiali completano la loro formazione presso le università collegate alla Marina Militare per arrivare alla laurea magistrale. Questo serio e articolato percorso di studi mette gli ufficiali nella condizione professionale per comandare tutto ciò che riguarda i servizi tecnici sia delle Unità Navali sia dei Sommergibili. Oltre a ciò devono essere in grado di far funzionare gli impianti preposti alla sicurezza ma anche di progettare, la dove ce ne fosse bisogno.
Per quanto riguarda le qualifiche, si parla di abilitazioni e quelle che possono essere conseguite dagli Ufficiali del Corpo del genio Navale:
• Ufficiale del Genio Navale Sommergibilista, il cui apice di carriera è diventare Direttore di Macchina. Arrivati al completamento delle varie funzioni all’interno dell’area sommergibilistica, la loro carriera può proseguire nello stesso settore o andare a confluire in altri settori navali.
• Ufficiale del Genio Navale Tecnico di Aeromibili. Questi ufficiali si occupano della manutenzione e dell’utilizzo degli aeromobili e delle apparecchiature ad esse appartenenti. Per loro il massimo grado della carriera è quello di Capo Servizio Tecnico.
• Ufficiale del Genio Navale impiegato nelle Infrastrutture. Questi ufficiali hanno funzioni prettamente navali che comprendono la progettazione e la manutenzione delle infrastrutture del Corpo. Per questi ufficiali il massimo della carriera sfocia nella qualifica di Direttore di Ufficio del genio Militare Marittimo.
• Vi è poi un piccola parte di ufficiali che, in base al merito e alle capacità professionali, possono essere avviati a un iter formativo avanzato che significa frequentare una Specializzazione a livello di Master Universitario. Questa formazione ha lo scopo di migliorare e specializzare ulteriormente la professionalità degli ufficiali in ambito sia progettuale sia gestionale.
Gli Ufficiali del Corpo del Genio Navale sono formati oltre che per gli incarichi che abbiamo descritto anche per, eventualmente essere destinati presso enti a terra ma anche presso gli Arsenali. Questi ufficiali poi possono assumere anche incarichi di tipo interforze, con un percorso lavorativo che può arrivare a far loro ricoprire incarichi di comando anche presso l’Ispettorato Logistico dei Fari, presso la Direzione degli Armamenti Navali o della Direzione Generale del Genio Militare.
Vai alla sezione concorsi in Marina Militare
Articoli Correlati