Come si diventa Ufficiale della Guardia di Finanza? Quai sono i criteri di ammissione e il percorso di carriera e studi
Diventare Ufficiale della Guardia di Finanza vuol dire intraprendere una carriera dalla professionalità estremamente qualificata. Per diventare Ufficiale è necessario partecipare al concorso per Allievi Ufficiali del Ruolo Normale ma anche frequentare l’Accademia per cinque anni. Ma quali sono i requisiti per inviare la domanda di partecipazione al concorso? È necessario avere un’età che sia compresa tra i 17 e i 22 anni, ed essere in possesso di un diploma di scuola media superiore. In genere il bando relativo a questo concorso viene pubblicato agli inizi di gennaio.
Bisogna ricordare che la selezione e il suo percorso non è affatto semplice, anzi. Chi aspira a questo tipo di carriera deve possedere doti di analisi e una spiccata intelligenza per diventare esperto di alcune materie piuttosto complesse. Per quanto riguarda la prova preliminare essa consiste in un iniziale questionario la cui finalità è quella di accertare le conoscenze linguistiche e grammaticali del candidato e le sue capacità di logica-matematica; poi è prevista una prova scritta di italiano.
Di seguito vi sono le visite mediche e un tirocinio di circa venti giorni da tenersi presso l’Accademia di Castelporziano. È proprio durante questo periodo che l’allievo viene istruito sulle prime basi e caratteristiche del Corpo.
Le altre prove del concorso comprendono anche alcune prove (obbligatorie) di capacità fisica; test e colloqui per valutare particolari attitudini; prove orali in storia, geografia e matematica; e, anche se facoltative, possono esserci prove di informatica e lingua straniera. Pur non essendo obbligatorie queste ultime possono fare la differenza nella valutazione delle capacità dell’allievo. Una volta vinto il concorso allora si viene ammessi all’Accademia.
Qual è il percorso in Accademia? Dopo due anni l’allievo entra in possesso del grado di sottotenente e, dopo altri due anni, di quello di tenente dopo aver frequentato anche l’ultimo anno di addestramento. Al termine dei primi tre anni si consegue una laurea, mentre alla conclusione dell’intero percorso di cinque anni si entra in possesso di una laurea specialistica in “Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria” Si tratta di un interessantissimo percorso formativo che mette insieme materie squisitamente militari con materie giuridico-economiche e di organizzazione aziendale e fiscale: ovviamente indispensabili per una carriera da Ufficiale nella Guardia di Finanza.
Articoli Correlati