Sono 130 i tirocini pagati messi a concorso dal Ministero dei Beni Culturali
Di cosa si tratta
Sono 130 i tirocini pagati messi a concorso dal Ministero dei Beni Culturali nell’ambito del fondo “1000 giovani per la cultura. Una bella opportunità per giovani, al di sotto dei 29 anni, laureati e che prevede un compenso economico di 1000 euro mensili. Si tratta di un progetto interministeriale messo in campo dal Ministero dei Beni Culturali con il Ministero del Lavoro e il Ministero per la Semplificazione relativo all’attivazione di tirocini e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 193. Il fondo ha carattere straordinario e fa parte di quello che è stato chiamato Piano Giovani 2013. Per questo 2015 è previsto il finanziamento di 130 tirocini pagati. Sono degli stages e percorsi formativi che si inseriscono in un più generale progetto di valorizzazione e tutela del nostro prezioso patrimonio culturale.
Questi tirocini
Questi tirocini pagati al Ministero dei Beni Culturali sono previsti di durata semestrale e si concluderanno con il conferimento di un attestato che certificherà la partecipazione a tali tirocini. Attestati importanti e utili perché potranno essere parte di requisiti e valutazioni relative a future selezioni concorsuali all’interno dell’Amministrazione Pubblica. È previsto un compenso lordo di 1000 euro al mese che comprende anche la necessaria assicurazione.
Ripartizione posti
Questi tirocini al Ministero dei Beni Culturali saranno parte di tre bandi diversi con la seguente ripartizione di posti:
– 30 alla Soprintendenza per Pompei, Ercolano e Stabia
– 45 per i Poli museali regionali
– 5 per la Direzione Generale Musei
– 30 per l’Archivio Centrale dello Stato, Istituto Centrale per gli Archivi, Soprintendenze Archivistiche
– 20 per Biblioteche nazionali di Roma e Firenze e biblioteche statali.
Il decreto relativo all’attivazione di questi bandi è stato pubblicato lo scorso 21 agosto 2015. I bandi saranno pubblicati in due fasi diverse. Il primo bando entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto e gli altri due entro 45 giorni.
Requisiti
Tra i requisiti specifici per poter partecipare a questi tirocini segnaliamo:
– età non superiore ai 29 anni
– laurea in una delle seguenti materie:
archeologia, architettura, archivistica, beni culturali, economia, economia e gestione dei beni culturali, geologia, giurisprudenza, ingegneria e ingegneria ambientale, civile e informatica, scienza e tecnologia per i beni culturali, scienze forestali, storia dell’arte, tecnologia per la conservazione e il restauro. Diplomi delle scuole di alta formazione che si trovano presso l’Istituto per la conservazione e il restauro, l’Opificio delle pietre dure, l’Istituto per la patologia del libro, archivi di stato e quanto specificato nei bandi.
Ricordiamo l’imminenza della pubblicazione di tali bandi previsti per:
– entro il 20 settembre 2015
– entro il 5 ottobre 2015.
Ogni candidato potrà dare una preferenza tra al massimo tre sedi tra quelle indicate. Tutte le informazioni sono contenute nel sito del MIBACT.
Articoli Correlati