Con un decreto ministeriale del Ministro Dario Franceschini, è stato stanziato un fondo di un milione di euro per 150 tirocini retribuiti
Di cosa si tratta
Si tratta di 150 tirocini da mille euro mensili, messi a disposizione di persone di età non superiore ai 30 anni. Questi tirocini vedranno coinvolti questi giovani in alcuni dei più importanti siti culturali del nostro paese, archivi e le zone pesantemente colpite dal terremoto in Abruzzo ed Emilia Romagna.
Progetti di tutela
Sono progetti importanti quelli che saranno coinvolti in questi tirocini: da Pompei alla Reggia di Caserta, dal recupero del centro storico de L’Aquila, dagli archivi alle biblioteche nazionali. Tutti ambiti in cui ormai è pressante l’urgenza di interventi e che sono vere e proprie priorità. Questi 150 tirocini saranno dunque finalizzati a dar vita a progetti di tutela e valorizzazione per poterne rendere migliore e proficua la fruizione.
Dettagli
Vediamo di capire un po’ più nel dettaglio di cosa si tratta. Si parla di tirocini formativi, rivolti a persone di ambo i sessi, under 30 e della durata di sei mesi. Le selezioni avverranno per titoli e colloquio. Titoli preferenziali saranno i voti conseguiti nel diploma di laurea e i corsi di perfezionamento. Priorità sarà poi data, ai fini della selezione, a chi possiede un dottorato di ricerca.
Titoli di studio richiesti
Il titolo di studio richiesto per poter partecipare a questi tirocini è il diploma di laurea. Le lauree richieste sono:
– archeologia
– architettura
– archivistica
– beni culturali
– scienze forestali e ambientali
– geologia
– ingegneria ambientale
– ingegneria civile
– ingegneria informatica
– scienza e tecnologia per i beni culturali
– scienze forestali
– scienze della comunicazione
– storia dell’arte
– tecnologia per la conservazione e il restauro.
Sono poi richieste altre discipline per chi è in possesso di un diploma delle scuole di alta formazione di queste istituzioni:
– Istituto superiore per la conservazione e il restauro
– Opificio delle pietre dure
– Istituto centrale per la patologia del libro
– Scuola di specializzazione beni archivistici e librari
– Scuola di archivistica
Suddivisione dei tirocini
I 150 tirocini saranno suddivisi in questo modo:
– 50 per il Progetto Pompei
– 20 per il progetto Reggia di Caserta
– 15 per le aree terremotate d’Abruzzo
– 15 per le aree terremotate dell’Emilia Romagna
– 50 per gli archivi di stato e le biblioteche
Per informazioni e per sapere quando verrà pubblicato il bando consultare il sito www.beniculturali.it
Articoli Correlati