Tra pochi giorni sarà possibile presentare la domanda per il 3° blocco dell'arruolamento di vfp1 per l'Esercito Italiano. Altri 1300 giovani saranno così incorporati a partire dal mese di settembre
Ricordiamo che agli inizi di dicembre 2012 sulla G azzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando per il reclutamento di 6300 volontari nell’esercito Italiano. E ne approfittiamo per ricordare che la domanda per il terzo blocco si può presentare dal 25 marzo 2013 al 23 aprile del 2013. L’incorporazione per il terzo blocco, prevista nel mese di settembre è di 1300 posti e riguarda i nati dal 23 aprile 1988 al 23 aprile 1995.
Ricordiamo anche i requisiti richiesti per poter partecipare a questa selezione:
• avere compiuto 18 anni ma non aver superato i 25.
• la cittadinanza italiana
• possedere il diploma di scuola media inferiore che oggi viene chiamato “diploma di istruzione secondaria di primo grado”.
Molti ragazzi avranno notato difficoltà nella ricezione del pin per poter ultimare la registrazione richiesta. Il Ministero comunica che, in effetti, viste le numerosissime richieste di partecipazione ai diversi concorsi, si è verificato un ritardo in tal senso dovuto ad un intasamento del sistema. Un’indicazione tecnica, sempre rilasciata dal sito del Ministero, e oggetto di molte domande, riguarda i browser necessari per presentare la domanda online: i browser devono essere Windows Explorer 9 o più aggiornato oppure Mozilla Firefox 3 e successivi. Non si deve assolutamente utilizzare Google Chrome. Invece il pdf su cui si visualizza il modello della domanda necessita di Acrobat reader 9 o successivi.
Si ricorda inoltre che, nella parte a questo dedicata del sito dei concorsi online del Ministero, sono consultabili gli elenchi degli aspiranti vfp1 del 1° e del 2° blocco con l’indicazione, di fianco a ciascun nominativo, del rispettivo Centro di Selezione in cui recarsi per la due giorni di accertamenti psico-fisici e attitudinali.
Ricordiamo che fare domanda di vfp1 è il primo, necessario, passo per iniziare una carriera militare. Dopo tre mesi di servizio si può ottenere il grado di caporale e, alla conclusione dei dodici mesi, si ha la possibilità di partecipare all’immissione come vfp4 o alle carriere in Polizia. I vfp1 quando acquisiscono il grado di caporale hanno uno stipendio di circa 800 euro.
Chi non può partecipare a questo arruolamento? Tutti coloro che hanno condanne per delitti non colposi, che siano stati destituiti da pubblici impieghi o che abbiano avuto problemi di droga e alcool. Importante ricordare che non possono partecipare neanche i volontari in servizio in altre forze armate.
Articoli Correlati
tommaso -
vale l’ecdl come punteggio?
marco -
per il 3° blocco anche se è scaduto il termine per presentare la domanda, non si potrebbe presentarla lo stesso anche se con un ritardo di 10 giorni?