Si tratta di una delle specialità più affascinanti ma anche tra quelle che richiedono una formazione particolarmente accurata e specifica
La scuola
La Scuola Subacquei della marina Militare è una delle strutture a cui è affidata l’attività di formazione di questi professionisti; ma non solo della marina Militare. Ai suoi corsi partecipano infatti anche gli appartenenti delle altre Forze Armate. La scuola offre diversi tipi di corsi: chi appartiene a ruoli di ufficiale, sottufficiale e truppa che desidera svolgere stabilmente il proprio servizio nei reparti subacquei deve frequentare i corsi di abilitazione per sub (per gli ufficiali) o quelli per ordinario palombari (per sottufficiali e truppa). Questi corsi si svolgono per la durata di nove mesi e se i partecipanti li superano ottengono il brevetto di palombaro o sommozzatore.
Partecipare ai corsi
Intanto ricordiamo che sono riservati a chi è già in Marina. Poi gli interessati devono mandare la domanda a Maristat U.G.P 2° Reparto per gli ufficiali, 3° Reparto i sottufficiali e la truppa. tale domanda va inoltrata attraverso il proprio comando di appartenenza. Sempre tramite il comando gli interessati saranno sottoposti ad accertamenti medici (presso Marispedal) per valutare l’idoneità di partecipazione al corso.
Visite mediche e prove fisiche di ammissione
Le visite mediche comprendono esami del sangue ed esami cardiologici. Oltre a ciò, vista la particolarità dell’attività subacquea, sono previsti anche elettroencefalogrammi, visite oculistiche, dentistiche e dell’apparato uditivo. Per poter essere ammessi al corso bisogna superare anche alcune prove di carattere fisico. Nello specifico:
– percorrere di corsa tre chilometri in quindici minuti
– eseguire otto trazioni alla sbarra
– venti piegamenti sulle braccia
– sapere sia nuotare sia vogare
Prove in acqua
Dopo i vari accertamenti coloro i quali vogliono frequentare questi corsi devono effettuare alcune prove in acqua. Tra queste prove vi è:
– saper svuotare la maschera in immersione
– stare in apnea almeno per un minuto
– respirare dall’autorespiratore ma senza la maschera
Esercitazione Deep Divex
Comincerà a fine mese questa esercitazione che vedrà protagonisti proprio i palombari della Marina Militare insieme a squadre provenienti da Canada, Norvegia, Svezia, Finlandia, Belgio e Portogallo. Scopo di questa esercitazione è l’approfondimento dell’uso di autorespiratori a miscela e il perfezionamento e la standardizzazione di tutte le operazioni inerenti al supporto medico e logistico.
Articoli Correlati