Solitamente tra marzo e aprile vengono pubblicati i bandi dei concorsi per accedere alle Scuole Militari. Una bellissima opportunità per i ragazzi e le ragazze che frequentano la scuola secondaria
Chi la può frequentare
Possono fare domanda per partecipare al concorso per le Scuole Militari, i ragazzi e le ragazze che stanno frequentando il secondo anno di scuola secondaria superiore. Le Scuole Militari offro la bellissima opportunità dunque di frequentare l’ultimo triennio scolastico all’interno di istituti in cui, oltre ai classici programmi ministeriali, i giovani ricevono anche una formazione militare e sportiva. Un triennio formativo fatto di molte attività extra scolastiche ma anche fatto di materie che non vengono affrontate in una scuola civile.
Le Scuole Militari
In Italia questi prestigiosi istituti sono quattro e il loro iter formativo si conclude con il diploma di maturità o scientifica o classica. Queste scuole sono:
– La Scuola Militare Aeronautica Douhet
– La Scuola Militare Navale Morosini
– La Scuola Militare dell’Esercito Teuliè
– La Scuola Militare dell’Esercito Nunziatella
Non sono molti i posti messi a concorso, per cui è meglio prepararsi al massimo per pensare di superare questo concorso. L’anno scorso la Nunziatella ha messo a disposizione 80 posti. In questa scuola i ragazzi studiano le materie previste dal normale ordinamento scolastico a cui si aggiungono discipline quali armi e tiro o sessioni di addestramento al combattimento. Oltre a queste è prevista una dinamica attività sportiva. Sono stati 80 i posti anche alla Scuola Teuliè. Mentre 68 sono stati quelli messi a concorso dalla Scuola Militare Navale Morosini. Questa scuola ha, nel suo iter formativo, anche un addestramento marinaresco direttamente a bordo di navi della marina. Alla fine del terzo anno gli allievi possono anche conseguire la patente nautica. Alla Scuola Militare Aeronautica Dohuet lo scorso anno i posti a concorso sono stati 40.
Prove di concorso
Il concorso per accedere alle Scuole Militari prevede diverse fasi tra cui:
– prova preliminare
– accertamenti sanitari
– accertamenti attitudinali
– prova di educazione fisica
– prova di cultura generale
Le prove di cultura generale solitamente consistono in una serie di domande che hanno per oggetto le materie previste dai programmi ministeriali:
– per il Liceo Classico italiano, greco, latino, lingua inglese, matematica e storia
– per il Liceo Scientifico italiano, latino, lingua inglese, matematica, scienze, storia e fisica. La prova preliminare generalmente si basa su un questionario con test di carattere logico-deduttivo.
Articoli Correlati
sara -
B giorno è possibile sapere quando uscirà la prova concorso per l accademia Nunziatella? grazie.