Il delicato e importante lavoro della Guardia di Finanza è arricchito dal suo Servizio Aeronavale: garantito da personale specializzato e appositamente addestrato
Continuiamo il viaggio di scoperta delle nostre Forze Armate e di Polizia: oggi è la volta del Servizio Aeronavale della Guardia di Finanza, importante per l’operatività della GdF, per poter coprire territori sempre più ampi e svolgere così un lavoro ancora più complesso e approfondito. Il Servizio Aeronavale della Guardia di Finanza è diviso in due componenti: una componente d’altura e una componente regionale. La prima può contare su cinque gruppi aeronavali ed uno di esplorazione: essenziali se si pensa a quanto il mare, e il Mediterraneo in particolare, sia un luogo di grandi traffici illeciti sia di prodotti contraffatti sia di stupefacenti giusto per fare due esempi. La componente regionale, invece, ha compiti di sicurezza delle acque territoriali, che comportano attività legate ai porti: il suo lavoro consiste nel contrastare abusi e crimini a danno delle aree demaniali e nel controllo del corretto svolgimento delle attività commerciali.
Ma, come dice il nome stesso, il Servizio Aeronavale della Guardia di Finanza, è costituito anche da una componente aerea che lavora con diverse figure professionali quali piloti di aerei, piloti di elicotteri, manutentori di aere ed elicotteri e molto altro. Questi professionisti devono seguire un percorso formativo curato direttamente dall’Aeronautica Militare. I luoghi e i centri in cui i militari vengono addestrati sono diversi: gli operatori di sistema vengono formati presso il Reparto di Volo di Catania; i futuri piloti militari presso il settantesimo Stormo AM a Latina. La componente aerea del Servizio Aeronavale della Guardia di Finanza comprende anche gli aerosoccorritori, che svolgono un importante e delicato ruolo nell’ambito dl soccorso in mare e che vengono addestrati a Rimini. Lungo ben nove mesi è invece il corso a cui devono partecipare gli specialisti di aeromobile ed elicottero presso la Scuola Sottoufficiali dell’Aeronautica di Caserta. A Pratica di Mare vi è poi il Centro Aeronavale di Specializzazione che svolge l’importantissimo ruolo di post-formazione del personale, per il continuo ed essenziale aggiornamento.
Articoli Correlati