Scuole per sottufficiali
Dove vengono preparati i sottufficiali delle nostre Forze Armate? E quali sono i percorsi formativi dei nostri marescialli?
Non ci sono solo ufficiali nelle Forze Armate, ma anche gradi gerarchicamente inferiori ma, dal punto di vista dell’importanza operativa, decisamente importanti. Qual è uno di questi gradi? Stiamo parlando del maresciallo. E per chi aspira a ricoprire questo ruolo ci sono le Scuole per sottufficiali.
Che caratteristiche ricopre questo ruolo? Il maresciallo è una figura fondamentale che riunisce in sé fondamentali doti di gestione delle risorse umane e competenze tecniche. Deve quindi possedere una preparazione completa che lo metta in grado di gestire le situazioni più varie. E a questa formazione sono deputate proprio le Scuole per sottufficiali.
Ma come si diventa maresciallo? Si deve partecipare ad un concorso che, oltre a specifici requisiti riportati di volta in volta nel bando, richiede un’età che vada tra i 18 e i 26 anni. Questo limite di età non riguardano i partecipanti al concorso per maresciallo della Guardia di Finanza; per coloro i quali sono in regola con gli obblighi di leva o abbiano completato il servizio militare volontario, il limite si alza a 28 anni. Il titolo di studio deve essere un diploma di scuola secondaria di II grado.
Perché è qualificante un percorso come quello che porta a diventare marescialli? Perché oltre ad una preparazione professionale eventualmente spendibile anche nel resto del mercato del lavoro, si può conseguire una laurea triennale.
Dove si trovano queste Scuole per sottufficiali? Cominciamo con quella per sottufficiali carabinieri. Gli allievi marescialli dei Carabinieri hanno la possibilità di seguire un percorso formativo che si svolge per un anno a Velletri e per un anno a Firenze. Questo biennio, oltre a dare il grado di Maresciallo da anche una laurea in Operatori della Sicurezza Sociale. Questo biennio da la possibilità di acquisire competenze tecniche e culturali tali da essere in grado di gestire unità operative e di ricoprire incarichi di comando di Stazione oltre che incarichi investigativi.
L’Aeronautica Militare prepara i suoi sottufficiali nella Scuola di Viterbo. Chi vince il concorso per marescialli dell’Aeronautica Militare entrano in questa Scuola per seguire un triennio di studio e di addestramento pratico. Il percorso formativo prevede un primo anno che porta al conseguimento dell’abilitazione alle funzioni di Maresciallo, un secondo anno che immette al servizio permanente con il grado di maresciallo di Terza Classe dopo il superamento di un esame. Il terzo anno si conclude con una laurea di I livello che può essere conseguita presso l’Università della Tuscia se si tratta di laurea in Scienze organizzative gestionali o presso l’Università La Sapienza se si tratta di laurea in Scienze Infermieristiche.
La Scuola Sottufficiali dell’Esercito Italiano prepara i suoi marescialli presso la Scuola di Viterbo, durante un percorso che consente di acquisire le competenze e le funzioni di comandante di plotone. Le lauree che si conseguono sono le stesse che caratterizzano il percorso di studi dei sottufficiali dell’Aeronautica.
Interessantissimo anche l’iter formativo degli allievi marescialli della Marina Militare che frequentano la Scuola Sottufficiali a Taranto o a La Maddalena. Quest’ultima scuola è rivolta, in maniera più specifica, al personale che appartiene al comparto tecnico; che frequenta questa scuola entra in possesso delle specifiche competenze anche nel campo delle scienze politiche e delle relazioni internazionali. Le lauree con cui si concludono questi percorsi formativi sono quelle di I livello in Scienze Organizzative e Gestionali Marittime e Navali o Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. A Bari viene conseguita invece la laurea in Scienze Infermieristiche.
Concludiamo con la Scuola Sottufficiali della Guardia di Finanza dell’Aquila. Anche in questo caso si tratta di un percorso formativo articolato e completo che ha come fine qualle di dare agli allievi marescialli le conoscenze giuridico-economiche per poter svolgere ruoli operativi. Gli allievi di questa scuola possono conseguire una Laurea di I livello o in Economia Aziendale o in Economia e Commercio dopo un percorso di studi triennale.
Articoli Correlati
- Concorso Scuole Militari 2017
- Ammissione ai licei delle Scuole Militari di Esercito, Marina e Aeronautica
- Concorsi Scuole Militari anno 2015-2016
- Concorso per le Scuole Militari
- Si avvicina il concorso per le Scuole Militari
- Accademia Navale regole formazione requisiti
- Centro di addestramento della Guardia di Finanza