Uno degli aspetti su cui l'Aeronautica Militare insiste particolarmente è quello della formazione. Assicurare un addestramento continuo è essenziale per questa Forza Armata
Vista la delicatezza del lavoro e l’alta specializzazione richiesta al personale che vi lavora è molta l’importanza rivestita dalle scuola e dalla formazione in Aeronautica Militare. Non solo quindi selezione e addestramento ma anche continua formazione rispetto a tutto ciò che concerne il volo. Tutte le scuole di volo dell’Aeronautica dipendono dal Comando Scuole dell’Aeronautica Militare della Regione Aerea di Bari e comprendono fasi pratica su diversi tipi di velivoli. Nello specifico poi, presso il 70° Stormo di Latina, vengono rilasciati i brevetti anche a chi appartiene ad altre Forze Armate e a militari stranieri. Coinvolto nella formazione e nel rilascio di brevetti per piloti militari è il 61° Stormo che collabora, in questo, con la scuola Sheppard in Texas.
Alcune tra le scuole più importanti
Tra le scuole più conosciute vi è sicuramente l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Nata nel 1923 ebbe sede, all’inizio della sua attività, presso l’altra prestigiosa accademia cioè quella navale di Livorno. Con l’aumento degli allievi la sede venne poi trasferita a Caserta e poi, per esigenze belliche, nel 1943 venne nuovamente trasferita a Forlì. Gli ultimi due anni della Seconda Guerra Mondiale videro la sospensione delle attività della scuola che ripresero alla fine del 1945 a Nisida fino al ’61; in quell’anno si trasferì nell’attuale sede.
Le sue funzioni
L’Accademia Aeronautica è tra gli organismi più prestigiosi tra quelli che si occupano della formazione in Aeronautica, in particolare quella del personale destinato ad intraprendere la carriera di ufficiale. Le sue principali attività comprendono le fasi dei concorsi, la formazione di chi deve diventare ufficiale in Servizio Permanente Effettivo, nei Ruoli Speciali e a nomina diretta. Oltre a ciò l’Accademia è responsabile della formazione professionale e, se previsto, anche quella universitaria indispensabili per chi dovrà esercitare funzioni di comando e dirigenziali.
Scuola Volontari di Truppa
Siccome ogni viaggio comincia con il primo passo una delle scuole più importanti è proprio la Scuola Volontari di Truppa con sede a Taranto. Essa è quella che si occupa dell’incorporazione e della formazione dei VFP1. Tutte le fasi dei concorsi banditi per il reclutamento dei vfp1 si svolgo qui. Ma questa scuola è anche quella che si occupa della formazione dei ragazzi e delle ragazze che vincono i concorsi per vfp4.
Articoli Correlati