Il fascino della vita militare sul mare è dimostrato dal successo di questa prestigiosa scuola; la Morosini è tra le scuole militari che ha ricevuto più domande al concorso per potervi accedere
Dopo l’articolo di ieri, dedicato al vero e proprio boom registrato dalle scuole e accademie militari, oggi vogliamo dedicare un pezzo alla Scuola Navale Militare Morosini perché è tra quelle che ha ricevuto il maggior numero di domande per accedervi. Segno del fascino e dell’interesse di molti giovanissimi per i mestieri del mare.
Siamo a Venezia, in un istituto di formazione rivolto alle attività marinare e nato nel 1961. La sua nascita come collegio risale in realtà al 1937 quando aveva la denominazione di Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio. La storia di questo istituto ha conosciuto anche il drammatico episodio che, nel 1943, lo vide requisito dalla Marina tedesca. Nel 1945 l’istituto venne addirittura chiuso in conseguenza di una decisione che portò a lasciare aperta solo la Scuola Militare Nunziatella. La stessa sorte del collegio riguardò anche il collegio navale di Brindisi e i collegi militari di Roma e Milano. Ma nel 1961 il collegio fu riaperto e, nel 1998 divenne scuola militare e assumendo il nome ufficiale di Scuola navale Militare Francesco Morosini.
La storia di questa scuola ha qualcosa di nobile, ereditando la filosofia e la tradizione marinara risalente al Collegio dei giovani nobili, istituto in cui si formavano i giovani vneziani già negli anni gloriosi della Serenissima. Venezia, città di mare a tutti gli effetti, ospitò anche un secondo collegio, quello di Sant’Anna. Ma è stato il Morosini ad arrivare fino ad oggi e ricevendo anche, nel 2002, la bandiera di guerra; questo significa aver ricevuto ufficialmente la qualifica di organismo militare a tutti gli effetti.
La Scuola Navale Militare Morosini è una scuola autonoma di livello liceale. La sua durata è triennale e, come altre scuole militari, è aperta a quegli studenti che hanno completato il biennio ginnasiale o il primo biennio del liceo scientifico. La sua offerta formativa, oltre a quella prevista dai programmi ministeriali prevede una parte più specificamente militare e navale: infatti lo sbocco ideale per i suoi allievi è la prosecuzione degli studi all’interno dell’Accademia Navale a Livorno. Anche in questa scuola moltissimo spazio e importanza viene data alle diverse attività sportive tra cui, anche se sembra curioso, è prevista una settimana invernale in montagna come parte integrante dell’addestramento militare. Però, come è ovvio, l’addestramento marinaresco è predominante e comprende campagne estive a bordo di navi della Marina Militare. Gli allievi di questa scuola hanno anche l’opportunità di conseguire la patente nautica.
Vai alla sezione Concorsi Scuole Militari
Articoli Correlati
giuseppa provenzano -
Per i ragazzi che si diplomano negli istituti nautici….c’è una via preferenziale?