Scuola militare Nunziatella
Scuola Militare Nunziatella, una selle scuole militari più antiche prestigiose del mondo: origini, caratteristiche e regole di ammissione
COS’È LA NUNZIATELLA?
Tra le scuole e le accademie militari italiane e di paesi stranieri, la Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli rappresenta una vera e propria eccellenza della tradizione militare non solo italiana: questa accademia è infatti tra la più antiche scuole militari del mondo. Il prestigio, l’eredità di una storia antichissima e l’altissimo livello di formazione dei propri allievi, le hanno valso nel febbraio del 2012 il titolo di “Patrimonio Storico e Culturale dei Paesi del Mediterraneo”.
La Scuola Militare “Nunziatella” affonda le proprie origini molto indietro nei secoli, ai tempi del Regno di Napoli. Fin da subito la scuola dimostrò di essere un luogo di eccellenza e con il passare del tempo guadagnò sempre più prestigio e divenne una base imprescindibile per dare una formazione alla classe dirigente militare che, grazie alla Nunziatella, divenne sempre più preparata. L’importanza fu la suddivisione di specializzazione e quindi una maggior articolazione della macchina militare con un conseguente aumento della potenza e dell’efficacia di questo apparato.
ORIGINI
Gli albori dell’accademia possono essere fatti risalire al 1769, allorché la Reale Accademia di Artiglieria e il Corpo degli Ingegneri, fino ad allora separati vennero fatti confluire nella Reale Accademia Militare. Quest’ultima dimostrò di essere un’istituzione dai tratti originali e completamente nuova, adatta alle nuove esigenze. Dal punto di vista della sua organizzazione, essa assomigliava in tutto e per tutto ad un’università. Questo aspetto fu importantissimo, poiché dava ai suoi allievi una formazione che non fosse prettamente soldatesca, ma che coinvolgesse specializzazioni e volte a fare dell’ufficiale un professionista a tutto tondo, molto simile agli ufficiali dell’era contemporanea.
All’inizio la formazione era esclusiva degli ufficiali già in servizio attivo. Più tardi anche i cadetti poterono entrare a far parte dell’accademia.
Precisamente, la scuola nasce il 18 novembre del 1787, sotto la spinta urgente della necessità di dare una formazione più professionale e ordinata agli ufficiali delle diverse armi.
SVILUPPI
La Scuola Militare “Nunziatella” divenne un centro di preparazione ai massimi livelli e spiccava per qualità formativa e prestigio. La Scuola nacque e prosperò ai tempi in cui l’Italia, ancora lontana dall’unità ma già avviata in quella direzione, attraversava periodi turbolenti e di epocali cambiamenti. Repubbliche e Regni via via si formavano e cadevano, fino al 1799, quando fu proclamata la Repubblica Napoletana. Fu allora che la scuola prese il nome di Nazionale Accademia Militare. In seguito cambiò denominazione più volte, ma non scese mai di livello per quanto riguarda la qualità della formazione dei suoi allievi.
Oggi la Scuola Militare “Nunziatella” apre le porte unicamente a quegli studenti che abbiano completato il primo biennio dei licei classico o scientifico. L’accesso avviene tramite concorso. Il percorso di studi viene completato con il diploma di maturità. Le materie di studio, oltre a quelle comuni ad entrambi i licei, include anche discipline specifiche concernenti la formazione militare.
REGOLE DI AMMISSIONE
Al termine di ogni anno del corso gli allievi sono tenuti a frequentare un campo d’arma sia teorico che pratico, nell’ambito di un reparto delle forze armate. Un’importanza fondamentale viene data alla preparazione atletica, curata grazie alla pratica di parecchie discipline sportive. Giunti al traguardo della maturità, gli studenti desiderosi di proseguire il loro percorso di formazione militare, hanno la facoltà di inoltrare la domanda alle diverse accademie militari. Nei concorsi per entrare in queste accademie, gli allievi della Scuola Militare “Nunziatella” godono di un certo privilegio e di facilitazioni: infatti il 30% degli ammessi appartengono alla gloriosa Scuola militare di Napoli.
Più nel dettaglio:
Al concorso possono accedere i cittadini italiani di sesso maschile e femminile che:
a) abbiano compiuto il 15° anno di età e non superato il 17°.
b) abbiano sempre dimostrato di avere regolare condotta morale e civile;
c) non siano incorsi nel divieto di frequenza della stessa classe per due anni.
d) siano in grado di conseguire l’idoneità all’ammissione al 1° liceo classico o al 3° liceo scientifico.
Requisiti Fisici:
a) fluidità di linguaggio
b) acutezza visiva uguale o superiore a 16/10 complessivi e non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede meno, ottenibile con apposita correzione non oltre le 3 diottrie.
c) buon campo visivo e buona motilità oculare
d) senso cromatico normale
e) integrità dei mezzi diottrici
f) udito normale
Entrare a fare parte della Nunziatella significa avere la possibilità non solo di intraprendere una carriera appassionante, ma anche e sopratutto ottenere una professionalità unica. Far parte di questa Scuola significa essere partecipi ed eredi di una storia gloriosa e antichissima.
Indirizzo e contatti:
Scuola Militare Nunziatella
Largo Nunziatella, 16
80132 Napoli
Tel: 081.7641134
Email: segreteria@nunziatella.it
Articoli Correlati
- Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito
- Open Day alla Teulié
- Concorso Allievi Marescialli Forze Armate 2018. Alcune informazioni
- Concorsi Allievi Ufficiali 2018-2019. Alcune informazioni
- Concorso per allievi tenenti dell’Esercito. Alcune informazioni
- Concorso Scuole Militari 2017
- Concorsi per Allievi Ufficiali: alcune informazioni
antonietta -
Salve , mia figlia ha 14 anni , vorrebbe fare la scuola Militare , come bisogna fare per l’iscrizione e per avere informazioni .
Giovanna -
Salve sono una ragazza di 15 anni vorrei iscrivermi alla scuola militare vorrei sapere delle informazione
silvio marco -
Vorrei sapere quando pubblichererete concorso per accedere mia figlia
silvio marco -
Vorrei sapere quando sono aperte le iscrizioni per poter accedere al corso per annunziatella per mia figlia
Marco Romeo -
Quando saranno i concorsi?