Una delle scuole più antiche e prestigiose, nata per rispondere alle esigenze via via più impellenti di avere personale sempre meglio qualificato. Ripercorriamo la storia della Scuola Sottufficiali dell'Aquila
Anche nei giorni scorsi abbiamo dedicato alcuni articoli alle scuole militari che, nel corso del 2012, hanno fatto registrare un boom di aspiranti allievi. E bisogna dire che anche altre sono le scuole che rappresentano delle vere e proprie eccellenze all’interno delle Forze Armate e di Polizia. Tra le scuole più antiche e prestigiose troviamo sicuramente la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza.
Siamo negli anni immediatamente successivi all’Unità Nazionale e non esisteva una scuola specifica per formare sottufficiali della GdF. All’epoca i sottobrigadieri venivano presi dalle GdF che superavano alcuni esami: a questi esami potevano partecipare solo coloro i quali avessero almeno due anni di servizio e potessero vantare una buona condotta. Qualche anno dopo, e siamo nel 1886, vennero creati reparti di istruzione e formazione fatti apposta per preparare i finanzieri agli appositi esami. Si comincia così a dare una primitiva organizzazione all’aspetto della formazione. Nascono anche i primi corsi riservati agli arruolati che fossero in possesso di una licenza ginnasiale o tecnica: costoro potevano venire ammessi a questi corsi senza alcun esame. Nel 1896 nacque la Scuola speciale per sottufficiali della Regia Guardia di Finanza a Caserta.
In quegli anni motivi logistici rendevano inevitabile la distribuzione degli allievi sottobrigadieri nei vari reparti di istruzione con differenze inevitabili di percorsi didattici e metodi di insegnamento. Ma le esigenze di una formazione specifica e organica si stava facendo sentire sempre più e con esse l’esigenza di creare una specifica Scuola Sottufficiali.
Qualche anno dopo, e siamo attorno al 1910, vengono introdotti alcuni cambiamenti nel reclutamento: gli appuntati che volevano diventare sottufficiali dovevano frequentare un corso semestrale per essere ammessi al quale dovevano superare un concorso per esami. Fu così che la Scuola di Caserta venne investita da un lavoro enorme dovendo essa prevedere anche alla formazione dei quadri ufficiali e alla preparazione dei corsi per brigadieri. Ecco farsi sempre più impellente la necessità di creare una scuola che si occupasse esclusivamente della formazione degli allievi sottufficiali. Questa esigenza nasceva anche da un mutato sistema tributario nato per rimettere in sesto il bilancio del paese dopo la guerra.
Arriviamo al 1923 quando dal 1° febbraio fu istituita a Caserta la Scuola Allievi Sottufficiali presso la quale si sarebbero dunque svolti i corsi per gli allievi sottobrigadieri. Nel 1933 fu ufficialmente approvato il Regolamento della scuola che rimase sostanzialmente identico per moltissimi anni. La scuola ebbe anche il compito di preparare i corsi rivolti alla polizia tributaria che si svolsero lì fino al 1964.
La scuola ebbe alcuni cambiamenti nel corso della Seconda Guerra Mondiale che vide una nuova sede a Ostia Lido che, dopo l’armistizio, fu fatta saltare dai tedeschi. Le attività della scuola, che nel frattempo era diventata Comando di Corpo, ripresero a Ostia nel 1947. Passano gli anni e le esigenze del Corpo cambiano ancora e ritorna l’esigenza di avere un’unica sede per i corsi. Fu così che nel 1983 vennero presi contatti con il comune dell’Aquila. Qui, nel 1992 fu ufficialmente inaugurata la Caserma nuova sede della Scuola Sottufficiali.
Articoli Correlati