Gloriosa e storica istituzione, nata nel 1944 per specializzare il personale militare nel delicato e importante ambito delle trasmissioni, oggi arricchito dalla tecnologia informatica
Gloriosa istituzione la Scuola delle Trasmissioni e Informatica si trova a Roma presso la Caserma Perotti. Questa scuola si occupa di corsi di formazione ma anche di specializzazione per Ufficiali, Sottufficiali, Allievi Marescialli, Allievi Sergenti, Volontari in Servizio Permanente e in Ferma Prefissata di tutte le Forze Armate e dei Carabinieri. La Scuola delle Trasmissioni ha una storia lunga che nasce nel 1944 quando ancora si chiamava Scuola Autonoma Collegamenti R.T. Due anni dopo la struttura della Scuola si basa su due battaglioni e, successivamente, su i Quadri Istruttori, necessari affinchè la struttura potesse assolvere alle funzioni per cui era nata. La storia della Scuola delle Trasmissioni e Informatica continua strettamente legata con quella del nostro paese quando, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, alcuni Ufficiali telegrafisti, marconisti e motoristi furono inviati al nascente C.A.A.R di Napoli che assunse poi la denominazione di Scuola Specializzati delle Trasmissioni, rimasta valida fino al 1991.
I compiti della Scuola delle Trasmissioni e Informatica comprendono, tra gli altri, il continuo aggiornamento degli Ufficiali, dei Sottufficiali e dei Volontari; attività di studio e ricerca nell’ambito delle trasmissioni; rendere attive le così dette CREVAL, cioè Combat Readiness Evaluation riguardanti i reparti Trasmissioni oltre alla specializzaione degli allievi e dei VFP1 e VFP2. La Scuola delle Trasmissioni e Informatica si occupa anche della realizzazione di materiale video utilizzato da tutte le unità dell’Esercito.
Ma come è organizzato il Reggimento Addestrativo della Scuola delle Trasmissioni e Informatica? Attualmente si organizza su un Comando e un Battaglione Addestrativo. Il primo segue prevalentemente l’attività amministrativa e l’organizzazione dei diversi corsi. Il Battaglione invece è quello che si occupa, nel concreto, della formazione e dei percorsi di specializzazione degli Ufficiali, dei Sottufficiali, dei Volontari in Ferma Prefisata e in servizio permanente.
Articoli Correlati