Nove Sottotenenti entreranno in servizio permanente nel Corpo Sanitario dell'Esercito nel ruolo di psicologi. Ma cosa sono i Ruoli Speciali e che cos'è il Corpo Sanitario dell''Esercito?

È stata pubblicata ieri, sulla Gazzetta Ufficiale, la notizia del Bando di Concorso straordinario per reclutare nove Sottotenenti in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo Sanitario dell’Esercito riservato ai laureati in psicologia. Ma che cosa si intende per ruolo speciale e che cos’è il Corpo Sanitario dell’Esercito? Il ruolo speciale è quello ricoperto da ufficiali che partecipano a concorsi indetti per ricercare specifiche figure professionali. Gli ufficiali dei Ruoli Speciali sono reclutati attraverso concorsi e presi, nella maggioranza dei casi, dal personale che appartiene al ruolo di Sergente o Maresciallo e dagli Ufficiali di Complemento che siano in ferma prefissata. Vi sono però dei Concorsi Straordinari, aperti anche ai civili, che vengono banditi quando vi è la necessità di trovare figure professionali con specifiche qualifiche. Ad oggi esistono i Ruoli Speciali delle Armi, dell’Arma dei Trasporti e Materiali, del Corpo di Amministrazione e Commissariato e, appunto, del Corpo Sanitario.
Il Concorso Straordinario, il cui bando è stato pubblica il 21-12-2012 e la cui scadenza è il 21 gennaio 2013 si riferisce quindi alla ricerca di Ufficiali Psicologi e prevede requisiti come:
• cittadinanza italiana
• non avere un’età superiore ai 32 anni
• possedere idoneità psico-fisica
• possedere una laurea specialistica in psicologia ed essere abilitati all’esercizio della professione.
Tra le prove del concorso ci sono:
• prova scritta di cultura generale
• prova scritta di cultura tecnico-professionale
• prova orale facoltativa di lingua straniera
• valutazione dei titoli.
Ma che cos’è il Corpo Sanitario dell’Esercito Italiano? Si tratta di un Corpo che nasce già nel lontano 1833 e che assume la denominazione di “Corpo di Sanità militare” nel 1845. Dopo diverse ristrutturazioni e modifiche il Primo Gennaio del 1998 gli appartenenti al Corpo, insieme all’ex Corpo veterinario, diventano parte dell’unico Corpo Sanitario dell’Esercito. Anche il Corpo veterinario ha una storia lunga che comincia nel 1861 e vedrà una serie di modifiche organizzative e di denominazione. Le diverse Unità che fanno parte del Dipartimento di Sanità e del Dipartimento di Veterinaria sono così divise:
• Reparti Sanità di quattro reggimenti dell’Arma trasporti e materiali
• Policlinico Militare “S.Ten MOVM Attilio Friggeri” conosciuto come Celio
• Ospedali Militari distribuiti sul territorio nazionale.
Articoli Correlati