Quali sono i ruoli e i gradi dei Carabinieri? E a quale necessità organizzative rispondono?
Cosa sono i ruoli e cosa sono i gradi? Per capirlo meglio facciamo una rapida carrellata all’interno dei ruoli e gradi dell’Arma dei Carabinieri. Nell’Arma i gradi vengono raggruppati in quattro categorie denominate ruoli, così definiti:
• Ufficiali tra cui troviamo gli ufficiali inferiori, superiori e generali
• Ispettori o marescialli, che in base all’anzianità si distinguono in marescialli, marescialli ordinari, marescialli capo, marescialli aiutanti e luogotenenti
• Sovrintendenti cioè i vicebrigadieri, i brigadieri e i brigadieri capo
• Appuntati e carabinieri che, a loro volta, si dividono in carabinieri, carabinieri scelti, appuntati e appuntati scelti. Come per tutte le Forze Armate anche il reclutamento o l’avanzamento di ruoli e gradi dell’Arma dei Carabinieri può avvenire solo attraverso i concorsi; questi concorsi possono essere pubblici, il che vuol dire che possono partecipare anche i civili; oppure sono concorsi interni e quindi rivolti esclusivamente ai militari dell’Arma.
Questa semplice lista di ruoli e gradi può essere meglio compresa e inquadrata, dal punto di vista organizzativo e operativo, tenendo conto della struttura del corpo che prevede una suddivisione in tre parti o aree di intervento. Abbiamo così:
• L’organizzazione territoriale
• I reparti mobili e specializzati
• Le scuole
Nel 2006 poi i settori di competenza dell’Arma sono stati individuati e definiti dal Ministero dell’Interno con un apposito decreto. Questi settori riescono a dare un’idea della capillarità degli ambiti di intervento dell’Arma e sono:
• Sicurezza nell’ambito della sanità, igiene e alimenti assolta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute
• Sicurezza nel settore agroalimentare di cui si occupa il Comando Carabinieri per le Politiche Agricole
• Sicurezza in materia ambientale a cui è preposto il Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente
• Sicurezza nella circolazione dell’euro e di altri mezzi di pagamento che costituisce il lavoro del Comando Carabinieri falsificazione monetaria.
Vi sono poi il Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale e il Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro che ha il delicato compito di prevenire e punire episodi di abusi in ambito lavorativo, normativa legata alla sicurezza e lavoro nero. Tutto ciò fa anche capire quali e quante sono le competenze che devono essere acquisite dai militari dell’Arma che, per assolvere a questi compiti, deve comunque rispettare quelle che sono le competenze della Polizia di Stato, del Corpo Forestale e della Guardia di Finanza.
Vivitate la sezione Concorsi Carabinieri
Articoli Correlati
SDebora -
MI AFFASCINA L ARMA DEI CARABINIERI..FIN DA PICCOLA!