Se ne parla perché alcuni deputati del PD si sono opposti allo stop del rinnovo contrattuale della Polizia previsto dalla Legge di Stabilità
Qualche dato
Giusto perché magari qualche nostro lettore si chiede perché pubblicare queste notizie nel nostro sito vogliamo dare alcuni dati; non inutili riteniamo, anche per chi vorrebbe fare un concorso per entrare in Polizia. È giusto sapere come stanno le cose. Dunque, solo in due anni si sono persi per strada circa 13000 poliziotti, visto che l’organico è di 94000 contro i 107000 previsti e a malapena sufficienti. Oltre a ciò ricordiamo che c’è il blocco del contratto che sta lì da 4 anni; e come se non bastasse c’è anche il blocco del tetto salariale. Questo giusto per chiarire quale sia la situazione della Polizia e quale siano le reali prospettive di nuovi concorsi o nuove assunzioni.
Ma qualche deputato forse ha capito
Qualche deputato, per fortuna, sembra aver capito che investire sulla sicurezza potrebbe avere anche positive ripercussioni sull’intera economia nazionale. E investire sulla sicurezza significa anche e soprattutto non mortificare ulteriormente gli uomini e le donne che alla sicurezza sono preposti. Per questo motivo i deputati del PD hanno dato vita ad un’iniziativa proprio per sbloccare il rinnovo contrattuale dei poliziotti. Il SIULP si augura che questa iniziativa venga condivisa dall’intero Parlamento che non può continuare ad ignorare una situazione lavorativa non più sostenibile come quella delle donne e degli uomini della Polizia.
Priorità
Il sindacato si dice consapevole della difficile situazione complessiva del paese; ma afferma anche che questo non può e non deve essere un alibi per mettere sempre in secondo piano le esigenze di chi lavora nel comparto sicurezza. Investire sulla sicurezza non può non essere tra le priorità del paese
Articoli Correlati