Requisiti per diventare finanzieri e appuntati
Essere ammessi al relativo corso per allievi finanzieri è possibile solo dopo aver superato un concorso, per titoli e d esami, che viene pubblicato sempre sulla Gazzetta Ufficiale. Di norma questo concorso, aperto sia a uomini sia a donne, richiede un’età non superiore ai 26 anni. A far data dal gennaio del 2006, lo ricordiamo nuovamente, i posti a concorso sono riservati solo ai VFP in servizio o in congedo. Tra coloro che partecipano al concorso ottenendo l’idoneità e il collocamento in graduatoria, un 30% è immessa nei ruoli iniziali direttamente. Un 70% viene immesso dopo aver prestato servizio nelle Forze Armate come vfp4. I volontari ammessi devono frequentare un corso di formazione annuale alla cui conclusione ottengono la nomina a finanzieri. Se la scelta è caduta sul contingente di mare, dopo il corso annuale è previsto un altro anno formativo per impratichirsi nelle specifiche competenze nautiche.
Requisiti per diventare sovrintendenti
Al ruolo di sovrintendente appartengono i vice brigadieri che sono reclutati ogni anno. Il reclutamento avviene tramite concorso interno e si rivolge ai gradi di finanziere scelto e appuntato scelto. Anche qui è previsto il superamento di un corso formativo della durata di non meno di tre mesi. Nei sovrintendenti sono previsti degli scatti di carriera solitamente ogni sette anni. I gradi superiori sono quindi quelli di brigadiere e brigadiere capo.
Diventare allievi marescialli
I modi per acquisire questo grado sono:
– per il 70% dei posti disponibili è previsto un concorso per esami e frequenza di un corso di formazione biennale
– per il 30% restante c’è un concorso interno per titoli di servizio e riservato a sottufficiali, appuntati e finanzieri. Previsto anche in questo caso un corso formativo di un anno. Per accedere al concorso pubblico i requisiti sono:
– cittadinanza italiana
– età tra i 18 e i 26 anni
– diploma di scuola secondaria di secondo grado
– godimento di diritti civili e politici.
Al termine della formazione si ottiene il grado di maresciallo. Il proseguimento di carriera passa poi dai gradi maresciallo capo e maresciallo aiutante.
Ufficiali in servizio permanente effettivo
Gli ufficiali vengono reclutati in tre diversi modi:
Primo modo
– concorsi pubblici per l’ammissione ai corsi della prestigiosa Accademia della Guardia di Finanza. Per potervi accedere è necessario il diploma di scuola secondaria di secondo grado. C’è la possibilità di domandare l’iscrizione al concorso per allievi ufficiali di ruolo normale o per allievi ufficiali del ruolo aereonavale.
1) Ruolo Normale: la selezione per poter essere ammessi all’Accademia si fa tramite un concorso che è aperto a candidati esterni che devono possedere i seguenti requisiti:
– cittadinanza italiana
– età compresa tra i 17 e i 22 anni
– diploma di scuola secondaria di secondo grado che permetta l’iscrizione all’università. Il che significa che deve essere quinquennale o, se quadriennale con la frequenza al quinto anno integrativo.
2) Ruolo Aeronavale: vengono di solito banditi due concorsi per questo ruolo per cui sono previsit gli stessi requisiti del concorso per Ruolo Normale.
Secondo modo
Si può accedere al ruolo tecnico-logistico-amministrativo tramite concorsi per titoli ed esami. Il concorso, in questo caso, è riservato a chi ha una laurea o una laurea magistrale in:
– economia
– ingegneria
– architettura
– informatica
– medicina
– veterinaria
– psicologia
Per tutti è prevista un’età non superiore ai 32 anni.
Terzo modo
Per quanto riguarda l’accesso al ruolo di ufficiali questa è subordinata al superamento di tre diversi concorsi interni solitamente riservati ai marescialli, agli ispettori diplomati e ai laureati appartenenti al corpo.
Ulteriori approfondimenti e informazioni riguardo i criteri per entrare nella Guardia di Finanza e partecipare ai diversi concorsi sono disponibili al sito www.gdf.gov.it
Vai alla sezione concorsi Guardia di Finanza
Articoli Correlati
Ylenia Grieco -
VorreI entrare a far parte della guardia di Finanza
Federico -
Umile deciso
alessandro -
Mi piace diventare una guardia d,ifinanza e di servire il mio paese