Requisiti per accedere alla carriera militare
Ecco un breve sunto su quali caratteristiche fisiche e che grado di istruzione è necessario possedere per poter aspirare alle diverse cariche della carriera militare
Alla Carriera Militare si accede tramite Concorso Pubblico. I Bandi di Concorso, pubblicati ogni martedì e venerdì sulla Gazzetta Ufficiale, contengono indicazioni sugli iter concorsuali, sulle modalità di presentazione delle domande di partecipazione e sui requisiti che è obbligatorio possedere per partecipare al Concorso prescelto. Noi vi indichiamo, in base al Concorso desiderato, i requisiti indispensabili che è obbligatorio possedere.
Per accedere all’Accademia dei Carabinieri è necessario avere un’età compresa tra i 17 e i 22 anni non compiuti ed un’altezza non inferiore a 1,70 metri per i maschi e 1,65 metri per le femmine. E’ necessario inoltre possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito o da conseguire nell’anno scolastico di riferimento del bando in corso. Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche, è necessario possedere un visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con una correzione non superiore alle 4 diottrie per la sola miopia.
Anche l’accesso all’Accademia della Guardia di Finanza richiede un’età tra i 17 e i 22 anni non compiuti, ma l’altezza del candidato è un requisito molto più importante. Per un ruolo normale, infatti, si richiede un minimo di 1,68 metri per i maschi e 1,64 per le femmine, mentre per il ruolo Aeronavale un minimo di 1,68 metri per i maschi e 1,65 per le femmine con un massimo di 1,90 metri. Necessario inoltre il diploma di istruzione secondaria di secondo grado o da conseguire nell’anno scolastico di riferimento del bando del concorso. Dal punto di vista fisico, si richiede un visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede meno, raggiungibile con una correzione non superiore alle 3 diottrie anche in un solo occhio.
L’Accademia della Marina Militare richiede poi i 17-22 anni non compiuti e l’altezza di minimo 1,65 metri nei maschi e 1,61 nelle femmine, per un massimo di 1,95 metri. E’ necessario inoltre il diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito o da conseguire nell’anno scolastico di riferimento del bando di concorso. Il Corpo di Stato Maggiore richiede inoltre un vizio di rifrazione non superiore alle 1,75 diorùttrie per la miopia, mentre gli altri corpi necessitano di un vizio di rifrazione che non superi le tre diottrie di miopia.
Per l’accesso all’Accademia dell’Esercito Italiano è necessario avere un’età compresa tra i 17 e i 22 anni non compiuti, un’altezza di un minimo di 1,65 metri per gli uomini e di 1.61 per le donne, un diploma di istruzione di secondo grado conseguito o da conseguire nell’anno scolastico di riferimento del bando di concorso e un visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno per la miopia.
A sua volta l’Accademia dell’Aeronautica Militare richiede i 17-22 anni non compiuti e diverse altezze a seconda del ruolo da ricoprire. Per il Ruolo Naviganti è richiesta, per uomini e donne, un’altezza compresa tra un minimo di 1,65 metri e un massimo di 1,90 metri sia per gli uomini che per le donne, mentre per il Ruolo non Naviganti un’altezza di 1,65 metri per i maschi e di 1,61 per le femmine. Il livello d’istruzione richiesto è quello del diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito o da conseguire nell’anno scolastico di riferimento del bando del concorso. Le caratteristiche fisiche sono le seguenti: per il Ruolo naviganti si richiede un visus di 10/10. mentre per il Ruolo non naviganti un visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede meno.
C’è poi la possibilità di diventare Maresciallo dei Carabinieri. In questo caso l’età richiesta è tra i 17 e i 26 anni non compiuti, elevabile ai 28 anni per chi ha prestato servizio militare. L’altezza richiesta è di un minimo di 1,65 metri per i maschi e 1,61 per le femmine, mentre il grado di istruzione richiesto è quello del diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito o da conseguire nell’anno scolastico di riferimento del bando di concorso. Le caratteristiche fisiche, invece, comprendono un visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 4 diottrie per la sola miopia.
Simili le caratteristiche richieste per diventare Maresciallo della Guardia di Finanza: sono infatti necessari 17-26 anni non compiuti, un minimo di 1,65 metri di altezza per i maschi e 1,61 per le femmine, un diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito o da conseguire nell’anno scolastico di riferimento del bando del concorso e un visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con una correzione non superiore alle 3 diottrie anche in un solo occhio.
Per diventare Maresciallo di Marina Militare si richiede invece un’età compresa tra i 17 e i 26 anni non compiuti, elevabile ai 28 anni per chi ha prestato servizio militare. L’altezza è di un minimo di 1,65 metri per i maschi e 1,61 per le femmine, mentre è richiesto un diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito o da conseguire nell’anno scolastico di riferimento del bando di concorso e un visus non inferiore a 16/10 complessivi e non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con una correzione non superiore a 3 diottrie.
E’ possibile, poi, diventare Maresciallo dell’Eservito Italiano. In questo caso è necessario avere tra i 17 e i 26 anni non compiuti, elevabili ai 28 anni per chi ha prestato servizio militare. L’altezza richiesta è di un minimo di 1,65 metri per gli uomini e 1,61 per le donne, mentre il grado di istruzione richiesto è il diploma di istruzione di secondo grado conseguito o da conseguire nell’anno scolastico di riferimento del bando di concorso. Necessario poi un visus non inferiore a 16/10 complessivi e non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con una correzione non superiore a 3 diottrie.
Infine, è interessante il ruolo di Maresciallo dell’Aeronautica Militare. In questo caso è necessario possedere tra i 17 e i 26 anni non compiuti, elevabili ai 28 anni per chi ha prestato servizio militare. L’altezza richiesta è di un minimo di 1,65 per gli uomini e 1,61 per le donne, mentre è necessario possedere un diploma di istruzione di secondo grado conseguito o da conseguire nell’anno scolastico di riferimento del concorso. Le caratteristiche richieste sono un visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 3 diottrie anche in un solo occhio.
Articoli Correlati
- Forze Armate e Polizia chiedono attenzione dalla politica
- Ufficiali di ruolo speciale e ruolo normale
- Concorso Allievi Marescialli Forze Armate 2018. Alcune informazioni
- Concorsi Allievi Ufficiali 2018-2019. Alcune informazioni
- Concorsi per Allievi Ufficiali: alcune informazioni
- Concorso Accademie Militari per Allievi Ufficiali 2015-2016
- Al via l’esercitazione “Grifone 2013”
sara -
è necessario avere la cittadinanza per un servizio militare?
gaetano -
Ma gli idonei del concorso ispettori del corpo forestale vi rientro nei 2500
giovanna -
ma è possibile che io di 39 anni,di sana e robusta costituzione fisica,senza bisogno di occhiali,diplomata,non possa partecipare a nessuno di questi conocorsi?vorrei fare la poliziottaaaaaaaaaaa