Allievi Ufficiali dell'arma dei Carabinieri. Ecco i requisiti generali per partecipare al concorso, il cui bando è reperibile sulla Gazzetta Ufficiale.
Di seguito sono elencati i requisiti di base, le prove da sostenere e le modalità di partecipazione per accedere al concorso per Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri. Per accedere al concorso per Ufficiali dell’Accademia Esercito è necessario essere in possesso di ognuna delle seguenti caratteristiche:
a) avere la cittadinanza italiana;
b) avere compiuto il diciassettesimo anno di età entro e non oltre la data di scadenza del termine di presentazione della domanda e non superare il giorno di compimento del ventiduesimo anno di età alla data dell’incorporamento. Il limite massimo di età può essere aumentato di un lasso di tempo equivalente al servizio militare effettivamente prestato, fino alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso. Tale periodo non deve essere comunque superiore ai tre anni e vale per tutti quelli che prestano o hanno già prestato servizio militare nelle Forze armate;
c) aver conseguito o avere la possibilità di conseguire un diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Valgono, a tale proposito, tanto i diplomi di durata quinquennale, quanto quelli di durata quadriennale. Il conseguimento del diploma deve avvenire al termine dell’anno scolastico in corso. Per i diplomi quadriennali è obbligatoriamente richiesta l’integrazione del corso annuale.
LE PROVE DEL CONCORSO
Il concorso per Ufficiali dell’Accademia Esercito comprende le seguenti prove nell’ordine indicato:
a) prova scritta a carattere culturale generale;
b) prove combinate di idoneità e di efficienza fisica;
c) accertamenti di tipo psicologico e fisico;
d) prova scritta di composizione in lingua italiana;
e) accertamenti sanitari e attitudinali;
f) prova orale comprendente le seguenti discipline
1) educazione civica,
2) storia,
3) geografia
4) matematica;
g) Una prova orale di lingua straniera. Tale prova è facoltativa
h) Un tirocinio della durata di trenta giorni circa.
La preparazione dei corsi prevede corsi in aula, corsi online, l’utilizzo di ebook e di libri di testo cartacei.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata ed inviata SOLO ED UNICAMENTE online tramite la procedura resa disponibile nel sito ufficiale dell’Arma dei carabinieri entro e non oltre il termine perentorio di trenta giorni a partire dal giorno successivo a quello di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale (4^ serie speciale). Bisognerà seguire passo per passo le istruzioni per la compilazione in base alle indicazioni fornite sistema automatizzato.
Solo ed unicamente in caso di temporanei malfunzionamenti, di mancata disponibilità della sopracitata procedura o in caso di impossibilità di accedere alla rete internet, la domanda potrà essere compilata in carta semplice, utilizzando il modulo appositamente fornito, avendo cura di osservare ogni singola istruzione riportata nel modulo medesimo. Tale modulo è reperibile sul sito dell’Arma dei carabinieri. In tali circostanze (sempre e comunque in via eccezionale e dati esclusivamente i suddetti impedimenti), la domanda dovrà essere firmata per esteso dal candidato e spedita a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo:
Ministero della difesa presso il Comando generale dell’Arma dei carabinieri
Centro nazionale di selezione e reclutamento
Ufficio concorsi e contenzioso
Viale Tor di Quinto 119
00191 Roma
ATTENZIONE! Il mancato rispetto dei termini di consegna avrà come conseguenza l’esclusione dalla partecipazione al concorso senza possibilità di proroghe.
Articoli Correlati
leonardo -
un concorso pubblico per marescialli dei
carabinieri non ne ancora uscito???
antonio trovato -
vorrei sapere se è uscito per il 2013 un nuovo concorso per agente dei carabinieri
Antonio -
Vorrei sapere questo concorso quando è uscito e dove si deve inviare la domanda. Grazie