Riportiamo alcune delle indicazioni e dei requisiti per partecipare al concorso per il reclutamento di 14 tenenti in servizio permanente nella Guardia di Finanza. Raccomandiamo come sempre di leggere per intero il bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
È stato bandito un concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 14 tenenti in servizio permanente effettivo del ruolo tecnico-logistico-amministrativo del Corpo della Guardia di Finanza. La disponibilità dei posti a concorso è così suddivisa:
– 5 posti sono riservati e destinati a ufficiali in ferma prefissata con una anzianità di servizio di almeno 18 mesi e a ufficiali di complemento. Le specialità per cui si cerca personale sono per l’amministrazione (3 posti) e la telematica (2 posti)
– 9 posti destinati a cittadini italiani in possesso dei seguenti requisiti: che abbiano prestato servizio nella GdF per almeno 18 mesi, che al 1° gennaio del 2013 non abbiano superato il 34° anno di età, che non siano stati destituiti da una pubblica amministrazione o prosciolti d’autorità da un precedente arruolamento sia dalle Forze Armate e dalle Forze di Polizia. Altri requisiti sono riportati nel bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale che raccomandiamo di leggere in ogni suo articolo: questo perché tale bando costituisce l’unico documento ufficiale contenente le informazioni corrette e i requisiti indispensabili per partecipare al concorso.
I nove posti di cui sopra comprendono due posti nella specialità amministrativa, due posti nella telematica e cinque nella sanità.
Per quanto riguarda le prove di svolgimento del concorso ci sarà una prova preliminare in forma di test solo per alcuni candidati (non per quelli appartenenti al comma 1 lettera a del bando); ci sarà poi una prova scritta di cultura tecnico-professionale, un accertamento di idoneità psico-fisica e uno di idoneità al servizio nella GdF. A seguire una prova orale, una facoltativa di lingua straniera, la valutazione dei titoli di merito e, per concludere, una visita medica di incorporamento.
La cosa importante da sapere è che tutti i candidati a tale concorso, alla data di scadenza dei termini per la presentazione della domanda, devono avere un diploma di laurea o una laurea specialistica o magistrale o equipollente. I candidati per i posti disponibili nella specialità sanità devono obbligatoriamente essere iscritti all’albo dei medici-chirurghi.
La domanda di partecipazione deve essere compilata solo ed esclusivamente per via informatica al sito www.gdf.gov.it. Una volta compilata la domanda deve essere stampata e firmata per esteso. Dovrà poi essere presentata in forma cartacea al reparto di dipendenza; questo per quei militari che siano in forza al Comando Generale. Gli altri aspiranti devono inviarla poi per raccomandata al Centro di reclutamento della GdF Via delle Fiamme Gialle 18 00122 Roma/Lido di Ostia.
Ricordiamo di leggere attentamente tutti gli elementi da indicare nella domanda, soprattutto la categoria di posti e la specialità per cui si vuole concorrere.
Vai al bando del concorso
Articoli Correlati