I Reparti Speciali dei Carabinieri sono la spina dorsale dell'operatività dell'Arma, con il loro personale altamente specializzato e qualificato
Reparti speciali di nome e di fatto quelli dei Carabinieri, gruppi di militari altamente specializzati, in possesso di una professionalità altamente qualificata, per essere in grado di operare in situazione articolate e complesse. I Reparti Speciali dei Carabinieri, vere eccellenze dell’Arma, sono riuniti, dal punto di vista dell’organizzazione e dell’operatività, nell’Organizzazione Mobile e Speciale guidata dal Comando delle Unità Mobili e Specializzate Carabinieri “Polidoro” che si trova a Roma.
Proprio per garantire la massima flessibilità e incisività di interventi, questo comando si articola in
• Divisione Unità Mobili
• Divisione Unità Specializzate Carabinieri
• Raggruppamento Operativo Speciale
• Comando Carabinieri Ministero Affari Esteri
• Centro Eccellenza per la Stability Police Units
Come tutte le organizzazioni formate da professionisti, le cui competenze vanno mutando e arricchendosi costantemente, anche quella dei Reparti Speciali dei Carabinieri è andata cambiando nel corso del tempo. Inizialmente quello che era l’Ispettore dei Reparti Meccanizzati assunse anche compiti di vigilanza prendendo alle sue dipendenze anche la XI Brigata Meccanizzata, il Battaglione Paracadutisti, i Gruppi Squadroni Territoriali, i Nuclei Autocarri e anche i Sommozzatori; tutti reparti altamente specializzati e dalla enorme importanza strategica.
In un secondo momento venne istituito un Ispettorato dei Reparti Meccanizzati e di Istruzione il cui controllo si estendeva sulla X e sulla XI Brigata Meccanizzata. La necessità di perfezionare ulteriormente l’organizzazione e la sua capacità di muoversi in modo sempre più efficace portarono ulteriori modifiche fino al 2001 quando, la suddivisione prima descritta venne considerata quella giusta e nacque così il Comando Unità Mobili e Specializzate.
Questa organizzazione ha sempre tenuto conto anche delle via via mutate condizioni geo-politiche internazionali, rendendo evidente, ancora una volta, come le diverse attività dei Carabinieri siano fisiologicamente rivolte anche all’estero. Sull’onda di questa filosofia è nato, per esempio, il Centro di Eccellenza per le Stability Police Units nel 2005. Questo organismo, fortemente voluto dall’Italia, è nato nell’ambito di un più vasto progetto internazionale per dare sostegno ad ampio raggio nel mantenimento della pace, in particolare nel delicato scacchiere africano.
Fondamentale il Servizio Investigazioni, forse il più famoso, articolato in un Raggruppamento Investigazioni Scientifiche a Roma, quattro Reparti Investigazioni Scientifiche tra cui i celeberrimi RIS, e ben 29 Sezioni composte da personale specializzato in analisi chimiche e in interventi più mirati. Questo servizio nasce nel 1995 come Gabinetto Centrale di Documentazione e di Indagini Tecnico-Scientifiche e poi, via via, riorganizzato e ampliato fino a raggiungere l’attuale struttura. Adesso questo basilare servizio si avvale di uomini e reparti altamente qualificati come il Reparto Addestramento, il Reparto Analisi Criminologiche, il Reparto Tecnologie Informatiche, il Reparto Dattiloscopia Preventiva e il Reparto Tecnico.
Articoli Correlati