Come si svolge un concorso per diventare Agente di Polizia Municipale? Quali materie bisogna conoscere? Si può partecipare anche ad un concorso indetto da un Comune diverso dal proprio?
Il concorso per Agente di Polizia Municipale è articolato in tre parti: una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale. È importante ricordare che, a differenza di quanto accade per altri concorsi, quello per Agente di Polizia Municipale viene stabilito di volta in volta dal Comune che indice il concorso con relativo bando. In ogni caso è bene sapere che partecipare a questo concorso implica buone conoscenze su materie giuridiche e amministrative e su materie tecniche. Le prime comprendono diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto penale, procedura penale e conoscenze riguardanti gli enti locali.
le materie tecniche hanno a che fare con lo specifico lavoro che spetta ad un agente di polizia locale e sono il codice della strada, diritto della circolazione stradale, infortunistica stradale, diritto commerciale e altro. In alcuni comuni la prova del concorso comprende anche materie come informatica e lingua straniera.
La prova preselettiva viene effettuata nei casi in cui il numero di domande giunte al comune sia notevolmente superiore ai posti disponibili. Nel caso venga effettuata essa è composta da domande a risposta multipla o di cultura generale o aventi, come argomento, materie giuridiche previste anche nella prova scritta. Ovviamente nel caso in cui il comune decida di effettuare questa prova selettiva, il superamento della stessa determina che si possa affrontare il resto del concorso.
La prova scritta si basa sulle materie giuridico-amministrative e tecniche che abbiamo indicato prima, e può svolgersi in due modi: o attraverso la somministrazione di un questionario le cui domande prevedono quattro risposte di cui una sola corretta a cui poi il candidato deve aggiungere un commento. Oppure può essere basata su un tema che può essere su un argomento specifico oppure può essere la simulazione di un verbale.
La prova orale è fatta come un colloquio che ha come oggetto le stesse materie della prova scritta e che, solitamente, privilegia la conoscenza degli Statuti dei Comuni. Importante dire però che questa prova orale può comprendere anche un elemento tecnico predisposto per capire se il candidato è in grado effettuare la rilevazione di un incidente stradale.
La preparazione per questo concorso, se effettuata su testi cartacei può essere fatta usando manuali specifici che sono composti da una parte teorica e una parte di esercizi. Il consiglio è però quello di utilizzare o testi universitari o almeno dei compendi per le materie giuridiche. Se il comune in cui è bandito il concorso, nella prova scritta ammette l’utilizzo di testi come i codici, ricordare che non devono assolutamente essere le versioni commentate: questo può comportare l’espulsione dal concorso.
Ricordiamo di leggere attentamente i diversi bandi di concorso perché variano a seconda delle Amministrazioni Comunali che necessitano di Agenti di Polizia Municipale. Per esempio, per quanto riguarda i limiti di età non c’è una regola unica e universale. La cosa importante è che si può partecipare ad un concorso anche in comuni diversi da quelli di residenza. In genere dopo sei mesi di servizio si può fare domanda di mobilità verso altri comuni. per presentare la domanda, se non è specificato diversamente nel bando, bisogna rivolgersi all’ufficio concorsi del Comune che ha indetto il concorso o al Comando locale della Polizia Municipale.
Articoli Correlati
Johnd54 -
Outstanding post, you have pointed out some fantastic points, I as well think this is a very great website. eckgfdceagdb
arturo lavorgna -
salve, sono un ragazzo di 25 anni piacerebbe molto partecipare al concorso per polizia municipale, la mia domanda è cosa richiede? dove si fanno? grazie arturo…