Se dopo il periodo di ferma vfp1 o vfp4 si decide di non proseguire la carriera militare, questo progetto aiuta moltissimo, offrendo programmi di formazione il cui scopo è incentivare l'occupazione giovanile
Il Progetto Euroformazione Difesa è nato come programma di formazione professionale per quei militari che non hanno un rapporto di lavoro di carattere permanente con il Ministero della Difesa, in particolare per vfp1 e vfp4: scopo del progetto è quello di fornire tutta una serie di elementi formativi atti ad aiutare l’inserimento lavorativo al termine del periodo di ferma.
Come nasce
Il Progetto Euroformazione nasce facente parte del più generale progetto di politiche di occupazione giovanile. Nasce nel 1998 cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo con un’intesa che vede riunito il Ministero della Difesa e il Ministero del Lavoro. Anche se l’esperienza della ferma resterà limitata ad un periodo essa rappresenta comunque una bella opportunità per confrontarsi con nozioni teoriche e pratiche che possono rappresentare un valore aggiunto nella successiva ricerca di un lavoro. L’offerta formativa si incentra, in particolare ma non solo, su corsi di lingua e di informatica al termine dei quali i partecipanti ottengono un attestato di qualificazione che ha validità in tutta Europa.
Corsi di informatica
Nello specifico questi corsi sono organizzati su diversi livelli. Si parte dal livello base che comprende le nozioni primarie, e l’utilizzo di alcuni dei più importanti programmi come il pacchetto Office e alcune nozioni elementari di grafica. Nel livello intermedio sono previste lezioni di uso di programmi di videoscrittura, publisher e Excel. Nel livello avanzato vengono via via sempre più approfonditi la conoscenza e l’uso di programmi sempre più complessi. Alla fine dei corsi i partecipanti acquisiranno la capacità di utilizzare al meglio gli strumenti informatici. E quanto questi siano ormai la base per qualunque tipo di occupazione è noto.
Corsi di inglese
Anche i corsi di inglese si articolano su i tre livelli base, intermedio e avanzato. Per accedere al livello via via superiore è necessario superare test di verifica. Al termine del corso avanzato i frequentatori saranno in grado di sostenere correttamente una conversazione e di scrivere anche documenti ufficiali. Particolare attenzione viene data all’uso dell’inglese in ambiente informatico e, ovviamente, militare.
Corsi di imprenditoria
Il mondo del lavoro cambia e, sempre più spesso, ci si può trovare nella necessità di inventarselo questo lavoro. Questi corsi vogliono venire incontro a questa domanda. Sono divisi in due moduli il primo dei quali offre nozioni su materie quali lavoro autonomo, microimpresa, valutazione delle proprie capacità imprenditoriali e leggi a sostegno della piccola imprenditoria. Nel secondo modulo vengono fornite approfondite conoscenze su come si articola e si struttura un’idea imprenditoriale, startegie, business plan, organizzazione, gestione finanziaria e molto altro.
In rete è possibile scaricare il documento “Progetto Euroformazione. Soddisfatti o… rimborsati”. Si tratta di una ricerca che, attraverso moltissime interviste, evidenzia il grado di soddisfazione e utilità pratica di questi corsi da parte di chi li ha frequentati. È una lettura interessante per capire come e quanto questo progetto funzioni.
Articoli Correlati