L'uso sempre più massiccio della rete e dell'informatica ha mutato anche il volto della criminalità e dei mezzi attraverso cui agisce. Per contrastare tutto ciò nasce la Polizia Postale e delle Comunicazioni
Una specialità della Polizia di Stato relativamente giovane, che nasce come risposta inevitabile all′utilizzo, sempre crescente, della rete per svolgere qualsiasi tipo di attività. La rete ha cambiato il modo di comunicare, di condividere le stesse comunicazioni, di lavorare e di vivere. Ma in questo enorme mare si individuano sempre nuove falle e sempre nuovi spiragli in cui si insinua anche la criminalità. Per questo nasce la Polizia Postale e delle Comunicazioni, proprio con l′importante compito di contrastare e, dove possibile prevenire, la criminalità informatica, in tutte le sue azioni. La Polizia Postale e delle Comunicazioni è organizzata in 20 sezioni con competenze regionali e ben 80 sezioni provinciali, garantendo così una copertura capillare e costante. Il lavoro della Polizia Postale e delle Comunicazioni è, per sua natura, un lavoro che evolve in continuazione e che richiede un continuo aggiornamento di linguaggi e tecnologie informatiche.
Molti sono gli ambiti in cui agisce e di cui parleremo di volta in volta. Oggi vogliamo iniziare presentando ai nostri lettori uno dei centri più importanti e dall’operatività più delicata: si tratta del Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia sulla Rete. Argomento delicatissimo la cui gestione richiede costante attenzione verso questo crimine odioso che, nella rete, trova purtroppo uno spazio spesso subdolo. Il compito di questo Centro è, tra gli altri, quello di monitorare costantemente gli spazi in rete per individuare quei siti e quelle attività che abbiano finalità criminali. La Polizia Postale e delle Comunicazioni è il centro di coordinamento e raccordo per tutte le segnalazioni di questo tipo da parte di cittadini ma anche delle Forze di Polizia di altri paesi; quasi sempre infatti queste azioni di prevenzione e di contrasto devono necessariamente assumere un carattere operativo internazionale.
Un lavoro delicato e complesso che si avvale degli aspetti positivi della rete collaborando, per esempio, con le banche per costruire un tessuto informativo relativo a transazioni economiche sporcate da questo crimine. Un lavoro giornaliero, continuo e ininterrotto che vede la collaborazione delle diverse Polizie sotto la guida dell’Interpol che, oltre all’individuazione dei criminali, ha anche la funzione di identificare le vittime, per proteggerle.
Articoli Correlati
Diego MARTOGLIO -
Come si fa ad entrare a far parte della polizia postale?
Giuseppe -
Si potrebbe avere informazioni rigurado i requisiti per abilitarsi al lavoro?
Filippo -
come faccio ad entrare nella polizia postale?? potrei avere maggiori info???
Anonimo -
Non è uscito alcun bando, è solo un articolo che parla della Polizia Postale e Delle Comunicazioni
Caterina Faietta -
Salve, come bisogna fare per partecipare a questo concorso, o almeno quali sono le caratteristiche per farlo?
Manuela -
Anch’io vorrei sapere se innanzitutto è stato bandito il concorso e in caso affermativo dove è possibile prendere visione del bando. grazie
anthony faggiano -
interessante… maggiori informazioni su data e argomenti da studiare dove si possono trovare ???
Barbato Ferraiuolo Vincenzo -
Voglio fare questo concorso
GigY -
ma il bando completo???
Manuela -
mah