Polizia Municipale e Decreto Sicurezza. Forse non tutti conoscono alcune importanti novità
La legge
Oggi parliamo di Polizia Municipale e Decreto Sicurezza. Perché sono state introdotte alcune novità di cui, forse, non si sa molto. Allora vogliamo ricordare che, pochi mesi fa, il Senato ha approvato un disegno di legge, il numero 2754, con cui venivano approvate alcune modifiche del dl n 14. Modifiche relative al settore “sicurezza delle città” e che hanno riguardato anche la Polizia Municipale. Ecco perché l’articolo di oggi su Polizia Municipale e Decreto Sicurezza.
Assunzioni
Questo è forse il punto più interessante per i nostri lettori. Come riportato dallo stesso sito polizialocale.com, vi è una modifica, ufficializzata dal comma 2 bis, che dice chiaramente come vi siano “ulteriori strumenti e obiettivi per l’attuazione di iniziative congiunte”. Cosa significa? Che sono previste molte assunzioni in Polizia Municipale.
Riportiamo letteralmente quanto appare sul sito della Polizia Municipale perché è importante: “Per il rafforzamento delle attività connesse al controllo del territorio e al fine di dare massima efficacia alle disposizioni in materia di sicurezza urbana contenute nel presente provvedimento, negli anni 2017-2018 i comuni che, nell’anno precedente, hanno rispettato gli obiettivi del pareggio di bilancio possono assumere a tempo indeterminato personale di Polizia Locale.
Banche dati
Altra novità per la Polizia Municipale nel Decreto Sicurezza è quella rappresentata dalla banca dati. Cioè c’è ora la possibilità per le polizie locali di accedere alle banche dati in uso negli organi della Polizia di Stato. Questa novità comporterà, non solo un migliore servizio ma anche condizioni di lavoro migliorate dal punto di vista della sicurezza personale. Anche questa non è una novità da poco.
E sempre legata alla sicurezza vi è la possibilità di incentivi per nuovi impianti di videosorveglianza. Cioè la Polizia Municipale potrà avere impianti di questo tipo, finanziati a livello statale. L’ammontare di tali finanziamenti era di sette milioni solo per il 2017.
Articoli Correlati