Il concetto di prossimità al cittadino è uno dei cardini dell'operatività della Polizia di Stato. Il che significa presenza su tutto il territorio, anche quello spesso difficile della montagna: per questo esiste la Polizia della montagna e il suo personale addestrato in maniera specifica per questo lavoro.
È incredibile e indice dell’importanza di un corpo come quello della Polizia, la quantità di ramificazioni e di specialità che questo corpo dispiega nel servizio al cittadino. Oggi vogliamo presentare la Polizia della montagna. Il suo centro di addestramento è a Moena e garantisce un percorso formativo ad un personale che entra così in possesso di una preparazione professionale estremamente specializzata per operare in un teatro come la montagna. All’interno di questo centro formativo della Polizia della montagna vi sono molte qualifiche professionali quali:
Istruttore di alpinismo che si occupa della formazione teorica ed operativa legata all’utilizzo di tecniche alpinistiche in condizioni particolarmente difficili. Questa figura si avvale dell’aiuto istruttore di alpinismo che si occupa più di attività legate all’uso delle corde e dello sci alpinista. Quest’ultima attività è seguita, in maniera approfondita e diversificata da uno specifico istruttore di sci alpino che insegna agli uomini della Polizia della montagna anche tecniche di sci fuori pista. All’interno del centro vi è poi anche un istruttore di sci di fondo che, oltre a questa specialità, fonisce anche nozioni di orientamento. Il personale della Polizia della montagna è quindi in grado di unire le competenze di indagine e di polizia giudiziaria a quelle della operatività in ambiente montano; un ambiente particolare che richiede nozioni specifiche.
È importante dire che le attività del centro addestramento sono rivolte a tutto il personale della polizia, non solo la Polizia della montagna, proprio per mettere tutto il personale, in caso di necessità, di muoversi in un ambiente, spesso ostile, come la montagna. Vi sono quindi dei corsi formativi e di perfezionamento rivolti, per esempio, ai N.O.C.S, al Reparto Prevenzione Crimine, alla Polizia di Frontiera e a molti altri reparti. Vi sono poi corsi di base di sci alpinismo e di alpinismo aperti a tutto il personale della polizia.
Ma quali sono, nello specifico, i ruoli della Polizia di montagna? Sono quei ruoli che rispondono alla filosofia di quella che è stata definita “prossimità”. Tra i compiti principali vi è la sicurezza degli sciatori, garantita anche attraverso il ruolo di far rispettare le regole delle piste. Oltre a ciò il personale della Polizia della montagna è chiamato a intervenire anche in caso di incidenti e altre operazioni di soccorso. Una cosa importantissima è ricordare che il personale della Polizia della montagna è addestrato anche per prestare il primo soccorso, soprattutto attraverso l’utilizzo di un macchinario che può salvare molte vite: il defibrillatore. Si può quindi affermare che il personale della Polizia della montagna è in possesso di una professionalità di tipo operativo, sanitario e tecnico.
Articoli Correlati
Alfredo Galuppi -
Chi vi può far parte?
Il concorso é pubblico o vi posso accedere solo agenti già in servizio?
Se la possibilità di impiego fosse anche pubblica, gradirei conoscere gli estremi per invio domanda di partecipazione a bando.
Grazie!
valentina -
L’articolo è rivolto esclusivamente al personale di Polizia? Come funziona di preciso? Di che cosa si tratta precisamente? Chi può accedere?
Grazie anticipatamente!
DANTE SENATORE -
VORREI LA DOMANDA E L INDIRIZZO DOVE LA DEVO SPEDIRE GRAZIE