Da quando la criminalità organizzata si è infiltrata anche in questo settore è diventato necessario un comparto della Polizia specializzato in questi crimini: nasce così la Polizia dei giochi e delle scommesse
Continua il nostro viaggio all’interno delle nostre Forze Armate e di Polizia. Oggi è la volta della Polizia dei giochi e delle scommesse un altro dei numerosi settori della Polizia di Stato che fa capire quanto sia capillare e specifica l’operatività e la ramificazione investigativa della nostra Polizia. La Polizia dei giochi e delle scommesse nasce dieci anni fa in risposta all’allora nascente infiltrazione della criminalità anche in questo settore. Dove girano soldi la criminalità organizzata trova modo di inserirsi e i bingo e sale giochi non potevano rimanere esenti da questa piaga. Ma la criminalità si è infiltrata anche nell’ambiente delle corse equestri con il giro di scommesse che fa da cornice a questo come a altre gare sportive. La Polizia dei giochi e delle scommesse nasce quindi con la finalità di contrastare e prevenire questi crimini e lo fa lavorando nell’ambito del Servizio Centrale della Direzione Centrale Anticrimine. Dal punto di vita operativo vi sono anche 26 nuclei interprovinciali che lavorano nelle sezioni che si occupano di criminalità organizzata.
Molti sono i compiti e le funzioni in cui la Polizia dei giochi e delle scommesse è coinvolta; funzioni che vanno dall’investigazione per individuare e prevenire l’infiltrazione criminale nei giochi all’attività di indagine nel caso di azioni di estorsione o rapine ai danni di gestori di sale giochi e affini. Importantissima l’azione che la Polizia dei giochi e delle scommesse svolge nell’ambito della repressione delle scommesse clandestine che vedono coinvolti gli animali. Ma, come spesso accade per la Polizia di Stato anche la Polizia dei giochi e delle scommesse svolge un’importante attività di promozione in stretta collaborazione con enti o associazioni che si occupano a vario titolo di giochi e scommesse.
Questo settore dimostra come la Polizia debba essere costantemente pronta a rispondere o ad anticipare quelle che sono le evoluzioni operative della criminalità stessa. Quest’ultima infatti cambia ed evolve come qualunque altra attività e la Polizia deve essere in grado di contrastare queste evoluzioni tecnologiche e metodologiche criminali. La delicatezza di questo settore della Polizia è evidente se si pensa all’incredibile giro di soldi che circonda giochi e scommesse.
Articoli Correlati