Il problema dell'accesso al credito è qualcosa che riguarda anche gli uomini e le donne che lavorano per l'Esercito Italiano. Cos'è la cessione del quinto
Cessione del quinto
Ottenere un prestito quando si è dipendenti dell’Esercito Italiano è, non solo un diritto, ma deve essere anche qualcosa di ottenibile senza dare motivazioni o giustificazioni e, possibilmente, in poco tempo. Si tratta di qualcosa di cui, in questi tempi di crisi, i militari possono avere bisogno, visti gli stipendi dignitosi ma non altissimi. Questo è possibile con la formula della cessione del quinto attraverso la quale si può ottenere un prestito. Essendo dipendenti dell’Esercito, la garanzia richiesta è solo la possibilità di dimostrare lo stato di militari: basta uno stato di servizio che viene rilasciato dal corpo a cui si appartiene e in cui si sta prestando servizio. È importante sapere che, ai fini dell’ottenimento del prestito, la banca non dovrebbe considerare condizioni come l’essere cattivi pagatori, pignorati o protestati: la cessione del quinto funziona indipendentemente da questo.
Come ottenerla
Le procedure per ottenere un prestito quando si è dipendenti dell’Esercito con la formula della cessione del quinto sono semplici: bisogna inviare le copie del documento di identità, del codice fiscale e della busta paga a cui va accompagnato il documento che attesta lo stato di servizio. Con questi documenti la società a cui si è chiesto il prestito effettuerà un preventivo che deve essere firmato per essere accettato dai militari. Sarà poi l’ufficio amministrativo della caserma a dare il parere di fattibilità.
Poi cosa succede
Poi succede semplicemente che le rate della cessione del quinto saranno trattenute direttamente dalla busta paga a partire dal mese successivo a quello in cui è avvenuta l’accettazione della pratica. Tutto in automatico. Trattandosi di trattenute che vengono fatte direttamente dalla busta paga la cessione del quinto è un modo sicuro per potere ottenere dei prestiti. Fonte Esercito Italiano Il Blog
Articoli Correlati