Il cittadino si confronta prevalentemente con le Stazioni dei Carabinieri, ma lacopertura territoriale dell'Arma è qualcosa di molto articolato
L’organizzazione territoriale dei Carabinieri, oltre a rappresentare la spina dorsale dell’operatività dell’Arma, indica in modo molto chiaro quanto sia complesso il lavoro dei suoi uomini. Si tratta di una struttura articolata e studiata per garantire la massima capillarità di diffusione sul territorio. Si parte da cinque Comandi Interregionali che, al comando di un Generale di Corpo d’Armata, coordinano il lavoro dei Comandi di Legione per assicurarne la funzionalità logistica e tecnica.
I Comandi di Legione, guidati e diretti da Generali di Divisione e di Brigata, hanno la delicata responsabilità di dirigere e organizzare le attività dei Comandi Provinciali.
I Comandi Provinciali, ben 102, sono presenti nei capoluoghi di provincia dove svolgono il compito di coordinare il lavoro dei rispettivi reparti tra cui, per esempio, il Reparto Operativo e le varie Sezioni di Polizia Giudiziaria. Hanno un ruolo prevalentemente operativo nell’ambito della lotta ai diversi fenomeni criminali. Questi comandi si avvalgono del lavoro ramificato di 12 Comandi di Gruppo.
Arriviamo poi agli oltre 500 Comandi di reparto Territoriale o Compagnie che, al comando in genere di un tenente colonnello, hanno una struttura diversa a seconda dell’estensione e della complessità operativa richiesta dal territorio su cui agiscono. Questi comandi sono quelli che dirigono il lavoro delle diverse Stazioni che utilizzano un proprio Nucleo Operativo assicurando la copertura territoriale per 24 ore al giorno. Sono quindi quelle che hanno un grande radicamento al territorio locale.
Ancora più capillari sono le 53 Tenenze che hanno una competenza e una operatività esclusivamente comunale e garantiscono un’azione continua nell’arco di 24 ore, svolgendo attività di polizia giudiziaria. Si arriva poi alle strutture maggiormente vicine al cittadino cioè le Stazioni che costituiscono il fulcro della presenza dell’Arma sul territorio. Solitamente hanno orari ben specifici di apertura al pubblico anche se, in particolari situazioni, possono anch’esse garantire una presenza 24 ore al giorno.
Come si vede l’organizzazione territoriale dei carabinieri è di fondamentale importanza per garantire la migliore efficienza operativa, non solo gerarchica ma dettata da precise esigenze di intervento concreto.
Articoli Correlati