Nuovo concorso per tenenti carabinieri. Alcune informazioni
Diamo alcune informazioni sul nuovo concorso per tenenti carabinieri
Il concorso
Da poche ore bandito un nuovo concorso per tenenti carabinieri in servizio permanente nel ruolo tecnico. Il concorso è aperto a laureati. Nel bando è specificato che un posto, degli undici a concorso, è riservato a:
- Ufficiali in ferma prefissata con almeno 18 mesi di servizio
- Ufficiali di complemento
Per quanto riguarda la ripartizione dei posti, dal bando si legge che saranno così suddivisi:
- Un posto specialità medicina
- Due posti specialità veterinaria
- Due posti specialità psicologia
- Un posto specialità investigazioni scientifiche chimiche
- Un posto specialità investigazioni scientifiche informatiche
- Un posto investigazioni scientifiche fisiche
- Due posti specialità telematica
- Un posto specialità amministrative
Requisiti richiesti
Vediamo insieme alcuni dei requisiti specifici richiesti per partecipare a questo nuovo concorso per tenenti carabinieri:
- Per quanto riguarda l’età essa non deve superare i 40 per chi appartiene all’Arma con minimo cinque anni di servizio e con qualifiche almeno “eccellenti”. Trentaquattro anni, invece, per gli ufficiali in ferma prefissata con un anno di servizio e per ufficiali inferiori delle forze di complemento. Trentadue anni per chi non appartiene a queste categorie.
- Laurea magistrale/specialistica nelle discipline per cui si partecipa e che sono elencate nel dettaglio nel bando ufficiale.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il prossimo 19 luglio ed esclusivamente on line secondo la procedura contenuta sul sito www.carabinieri.it area concorsi. Nel bando si ricorda che per poter presentare la domanda è necessario avere uno dei seguenti strumenti identificativi:
- Credenziali SPID che, per chi non ne fosse già in possesso, si possono ottenere sul sito spid.gov.it
- Lettore smart card installato nel computer che consenta l’utilizzo della carta nazionale dei servizi CNS attivata con apposito PIN
Prove concorsuali
Il concorso prevede il seguente svolgimento: L’eventuale prova di preselezione si terrà al Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma in Viale Tor di Quinto 153 a Roma. A partire dal giorno 20 luglio, sul sito www.carabinieri.it e sul sito www.difesa.it saranno comunicati ordine di convocazione ed eventuali modifiche di data, ora e sede della prova che si terrà, appunto salvo modifiche, il girono 23 luglio a partire inderogabilmente dalle ore 10,00. Tale eventuale prova avrà durata di sessanta minuti e sarà un questionario di domande a risposta multipla predeterminata su materie come: Le due prove scritte saranno di cultura tecnico-professionale e verteranno su argomenti compresi nei programmi di ciascuna specialità e segnalate nel bando ufficiale. Queste prove si terranno presso il centro sopraindicato nei giorni 23 e 24 luglio. Comunicazione su eventuali modifiche saranno rese note a partire dal 6 luglio sempre sul sito www.carabinieri.it Le prove orali si svolgeranno a partire dal 24 settembre e saranno di cultura tecnico-professionale su materie indicate nell’allegato A del bando ufficiale. Per quanto riguarda la prova facoltativa di lingua straniera essa sarà su una delle seguenti lingue a scelta del candidato:
Articoli Correlati