Nuovo concorso al Ministero della Giustizia. Il bando è stato pubblicato e si riferisce ad un concorso per 350 magistrati ordinari

Il concorso
Nuovo concorso al Ministero della Giustizia. Questa volta è per la copertura di 350 posti per magistrati ordinari. Il concorso prevede la selezione per titoli ed esami. Il termine ultimo per la presentazione della domanda è il prossimo 21 dicembre 2015.
La procedura concorsuale per questo nuovo concorso al Ministero della Giustizia prevede una prova scritta e una prova orale. Al termine di queste fasi concorsuali verrà redatta una graduatoria che proclamerà i vincitori.
A chi è aperto
Vediamo insieme quali sono le categorie a cui è rivolto questo concorso al Ministero di Giustizia. Le categorie:
– magistrati amministrativi e contabili
– procuratori dello stato
– dipendenti statali che abbiano una qualifica dirigenziale. Oltre a ciò è richiesta una anzianità di servizio di almeno 5 anni e che abbiano creato il suddetto rapporto di lavoro dopo un concorso che richiedesse il possesso di una laurea in giurisprudenza. Se questa laurea non è una seconda laurea, deve essere stata conseguita dopo aver frequentato un corso di durata minimo quadriennale.
– docenti universitari in materie giuridiche e che abbiano una laurea in giurisprudenza
– dipendenti della pubblica amministrazione con qualifica di dirigenti, anche di enti pubblici e enti locali. Anche per loro è richiesto che tale lavoro sia stato ottenuto a seguito di un concorso che richiedesse una laurea in giurisprudenza
– abilitati all’esercizio della professione forense
– giudici di pace
– vice procuratori onorari
– giudici onorari aggregati
– laureati in giurisprudenza
Prove concorsuali
Le materie oggetto d’esame, sia per la parte scritta sia per la parte orale sono:
– diritto civile ed elementi di diritto romano
– procedura civile
– diritto penale
– diritto amministrativo, costituzionale e tributario
– diritto commerciale e fallimentare
– diritto del lavoro e della previdenza sociale
– diritto comunitario
– diritto internazionale pubblico e privato
– elementi di informatica giuridica
– lingua straniera
Per quanto riguarda quest’ultima, le lingue tra cui scegliere sono inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Domanda di partecipazione
Come dicevamo, il termine ultimo per la presentazione della domanda è il prossimo 21 dicembre 2015 e deve essere redatta e spedita esclusivamente secondo la procedura online indicata nel sito del Ministero della Giustizia nella sezione concorsi. Sullo stesso sito è possibile consultare la versione integrale del bando.
Articoli Correlati