L’Agenzia delle Entrate ha bandito 4 nuovi concorsi per assumere un totale di 650 persone
I concorsi
L’Agenzia delle Entrate ha badito 4 nuovi concorsi nell’ambito di un piano di assunzioni che prevede, intanto, 650 nuove opportunità di lavoro. Tutti i concorsi prevedono, per chi li supera, assunzioni a tempo indeterminato. Le domande di partecipazione a questi nuovi concorsi all’Agenzia delle Entrate dovranno pervenire entro il prossimo 17 maggio. Nel dettaglio la distribuzione dei posti e dei profili prevede la seguente suddivisione:
- 510 funzionari per settore amministrativo tributario
- 118 funzionari tecnici
- 2 persone da destinare alla Direzione della Valle d’Aosta
- 20 esperti nel settore delle analisi statistiche.
Il bando relativo all’assunzione di 510 persone nell’area amministrativa tributaria
Hanno una ripartizione posti di questo tipo, per quanto riguarda le sedi di lavoro:
- 60 posti Emilia Romagna
- 20 posti Friuli Venezia Giulia
- 30 posti Lazio
- 30 posti Liguria
- 115 posti Lombardia
- 15 posti Marche
- 60 posti Poemonte
- 15 posti Provincia Autonoma di Bolzano
- 15 posti Provincia Autonoma di Trento
- 60 posti in Toscana
- 20 posti in Umbria
- 10 posti Valle d’Aosta
- 60 posti Veneto
Requisiti e prove
Per quanto riguarda i requisiti necessari segnaliamo quelli relativi al titolo di studio, per cui è richiesta la laurea in una delle seguenti aree:
- Giurisprudenza
- Scienze politiche
- Economia e commercio
- Diplomi di laurea equipollenti
Le procedure concorsuali prevedono tre prove:
- Prova attitudinale consistente in un test a risposta multipla
- Prova tecnico-professionale
- Tirocinio teorico-pratico con integrazione di prova finale orale
Il giorno 5 giugnno, sul sito dell’Agenzia www.agenziaentrate.gov.it verranno pubblicati sedi, giorno e ora della prova attitudinale. L’invio della domanda deve essere fatto esclusivamente seguendo le indicazioni riportate al link www.118ft.it
Funzionari tecnici
Per quanto riguarda il concorso finalizzato all’assunzione di 118 funzionari tecnici, sempre con contratto a tempo indeterminato, ricordiamo che la suddivisione regionale dei posti è la seguente:
- 5 posti Abruzzo
- 2 posti Basilicata
- 4 posti Calabria
- 1 posto Campania
- 12 posti Emilia Romagna
- 4 posti Friuli Venezia Giulia
- 4 posti Lazio
- 2 posti Liguria
- 26 posti Lombardia
- 3 posti Marche
- 3 posti Molise
- 15 posti Piemonte
- 1 posto Puglia
- 6 posti Sardegna
- 3 posti Sicilia
- 8 posti Toscana
- 1 posto Trento
- 2 posti Umbria
- 12 posti Veneto
Requisiti
Per quanto riguarda i requisiti di ammissione, in questo caso è richiesta una laurea in ingegneria o architettura o lauree equipollenti.
Tutte le ulteriori informazioni sono disponibili nei bandi pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate
Articoli Correlati