È stato bandito un nuovo importante concorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Sono 148 i posti di lavoro aperti
Il concorso
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha indetto un nuovo concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione di ben 148 persone che verranno inquadrate con un impiego a tempo pieno e indeterminato. Inquadramento fascia area funzionale III- fascia economica iniziale F1 e profilo professionale di Ingegnere-architetto. Le sedi di lavoro sono in tutta Italia.
Requisiti richiesti
Per questo nuovo concorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono richiesti i requisiti generici uguali a tutti i concorsi pubblici più alcuni requisiti specifici che riportiamo:
- Laurea quinquennale appartenente al corso di laurea magistrale di ingegneria conseguente a laurea di I° livello in Ingegneria meccanica oppure diploma di laurea in ingegneria meccanica.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione a questo nuovo concorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dovrà pervenire entro il prossimo 8 luglio 2018. Tale domanda dovrà essere compilata e spedita secondo il sistema “Step one” compilando il modulo contenuto nel sito ripam.formez.it. La domanda dovrà essere completa in ogni sua parte e contenere tutte le informazioni richieste, pena esclusione dal concorso.
Prove concorsuali
Nel bando è specificato che potrebbe essere effettuata una prova preselettiva che consisterà nel rispondere ad una serie di quesiti a risposta multipla finalizzati a verificare le capacità logico-deduttive, di ragionamento e di cultura generale dei candidati. Sul sito ripam.fomez.it, almeno 20 giorni prima dell’eventuale svolgimento, saranno pubblicati il diario e le indicazioni su giorno ora e sede della prova.
Previste poi due prove scritte di cui una a carattere tecnico-professionale e una a contenuto teorico-pratico. A seguire poi un colloquo durante il quale saranno anche accertate conoscenze informatiche e lingua straniera (a scelta del candidato) inglese o francese.
Tra le materie oggetto d’esame:
- Principi di fisica e scienza delle costruzioni
- Elementi di scienza delle costruzioni
- Elementi di eltrrotecnica
- Elementi di tecnologia dei materiali
- Elementi di chimica
- Elementi di elettronica
- Elementi di tecnologia dell’informazione
- Problem solving e organizzazione del lavoro
- Modi e sisteni di trasporto
- Principi di pianificazione dei trasporti
- Principi di economia dei trasporti
- Normativa specifica relativa alle varie categorie di patente, effettuazione di collaudi e alle attività ispettive del settore veicoli
- Incidentistica stradale
- Regolazione del traffico ferroviario
- Impianti trazione elettrica
- Meccanica della locmozioe
- Elementi di progettazione e costruzione veicoli stradali
- Nozioni amministrative
Condizioni contrattuali
I candidati vincitori prima del contratto, dovranno indicare, in ordine di preferenza, le sedi di lavoro. Dopo di che verrà stipulato un contratto a tempo pieno e a tempo indetemrinato area funzionale III, fascia economica iniziale F1. I vincitori assunti saranno soggetti ad un periodo di prova di quattro mesi e poi dovranno permanere nella sede assegnata per almeno cinque anni.
Ulteriori informazioni e bando integrale sulla Gazzetta Ufficiale del giorno 8 giugno 2018 o sul sito del Ministero al link trasparenza.mit.gov.it
Articoli Correlati