Il Ministero della Giustizia ha indetto un nuovo concorso. Sono 15 le assunzioni previste
Il concorso
Nuovo concorso al Ministero della Giustizia. Questa volta è stato bandito per assumere 15 risorse che verranno introdotte al ministero con la qualifica di funzionari mediatori culturali al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Tale concorso è riservato a candidati in possesso di una laurea conseguita in facoltà umanistiche. Il termine ultimo per potersi candidare a questo nuovo concorso al Ministero della Giustizia è il prossimo 12 marzo. Per coloro i quali supereranno la prova è prevista un’assunzione con contratto a tempo indeterminato. Il concorso prevede una riserva di posti, in numero di 4, al personale interno dello stesso dipartimento.
Requisiti di partecipazione
Come sempre guardiamo insieme i requisiti principali per poter partecipare a questo concorso. In particolare soffermiamoci sui requisiti legati al titolo di studio:
- Laurea triennale, magistrale, specialistica o diploma di laurea in una delle seguenti aree: mediazione linguistica e culturale, scienze sociali, scienze dell’educazione, scienze della comunicazione, lingue, giurisprudenza o scienze politiche.
Prove concorsuali
Diverse sono le fasi in cui si svolgerà questo concorso al Ministero della Giustizia. Tali fasi sono così previste:
- Prova di preselezione da svolgersi qualora il numero delle domande di partecipazione fosse superiore a 1000. Nel caso si svolgesse, questa prova sarà un test a risposta multipla
- Due prove scritte che avranno per oggetto materie come Diritto Penitenziario, Sociologia e Antropologia Culturale
- Prova orale su materie, oltre a quelle degli scritti, come: tecniche di mediazione culturale e linguistica, principi fondamentali di pedagogia interculturale e psicologia dell’immigrazione, principi legislativi del diritto internazionale comunitario e nazionale, elementi di diritto costituzionale e amministrativo, valutazione della conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, tedesco o spagnolo e accertamento della conoscenza delle più comuni applicazioni informatiche.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione, come detto all’inizio, dovrà essere inviata entro il prossimo 12 marzo 2018. Tale domanda dovrà essere redatta e spedita solo ed esclusivamente tramite la procedura informatica indicata nel bando. Potrà essere inviata per posta solo se il sistema on line dovesse, ufficialmente, non essere funzionante negli ultimi tee giorni lavorativi utili. Con questo si intende che a non funzionare deve essere il sistema informatico del ministero e non del singolo candidato.
Per tutte le altre informazioni, coloro i quali fossero interessati, sono tenuti a consultare la versione integrale del bando così come pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n 12 del giorno 9 febbraio 2018. Oppure consultare la pagina www.giustizia.it nella sezione “concorsi, esami, selezioni e assunzioni
Articoli Correlati