Date certe ancora non ce ne sono ma, tra febbraio e marzo, dovrebbero uscire nuovi concorsi per allievo maresciallo
Scuole sottufficiali
Di questo si tratta. Infatti quando si parla di allievo maresciallo si intende una figura che acquisisce le sue competenze proprio attraverso le scuole per sottufficiali delle Forze Armate. Rivediamo rapidamente quali sono questi prestigiosi istituti di formazione.
Molto conosciuta è la Scuola Sottufficiali dell’Esercito, con sede a Viterbo. Fondata nel 1888 ebbe la prima sede a Caserta. Dopo diverse modifiche essa tornò, nel 1965, a Viterbo. In questa scuola, il percorso formativo si conclude con la laurea in Scienze Organizzative e Gestionali o in Scienze Infermieristiche.
Un’altra è la Scuola Sottufficiali della Marina a Taranto. La città fu scelta per il suo ruolo militare e strategico negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Furono infatti anni in cui lo stesso Ministero della Marina si trasferì nella città pugliese. Subito dopo la fine della guerra a Taranto venne formato il Comando Scuole CEMM di Taranto. Questa scuola si struttura come un vero e proprio campus dotato anche di moderne attrezzature sportive. Qui la laurea che si consegue è quella in Scienze e gestione delle Attività Marittime o quella in Scienze Infermieristiche.
Prestigiose anche le Scuole Sottufficiali dell’Aeronautica di Viterbo e Caserta. La sede di Viterbo è, per motivi facilmente comprensibili, ubicata presso l’aeroporto militare. A Caserta si formano i sottufficiali del ruolo sergenti. Qui l’iter formativo ha durata di tre anni e si conclude con una laurea di primo livello in Scienze Organizzative e Gestionali oppure in Scienze Infermieristiche presso la Sapienza di Roma.
Perché, possedendo i requisiti richiesti, può essere una bella opportunità quella di partecipare a questi concorsi e frequentare dunque queste scuole? Per molti motivi tra cui, certo non secondario, quello di entrare in possesso di un diploma di laurea. Diventare marescialli significa assumere un ruolo che, se paragonato a quelli che si possono ricoprire in un’azienda, è dirigenziale. Un maresciallo infatti comanda un plotone. Da non trascurare poi la possibilità di studiare lingue straniere durante l’iter formativo e di praticare molte attività sportive.
Prove concorsuali
Solitamente le prove di questi concorsi sono molto impegnative. La preparazione che si chiede deve essere all’altezza del ruolo che si andrà a ricoprire. Le selezioni sono complesse e, ricordiamolo, vengono fatte per un numero di posti che non è mai altissimo. Per esempio lo scorso anno i posti a concorso per ciascuna scuola erano i seguenti:
– Scuola Sottufficiali dell’Esercito 65 posti
– Scuola Sottufficiali della Marina 31 posti
– Scuola Sottufficiali Aeronautica 48 posti
I nostri corsi
E, a proposito di preparazione, vogliamo ricordare i corsi che Nuovi Concorsi.it ha organizzato con la progettazione dell’Istituto Cappellari, leader nella formazione e nella preparazione ai concorsi militari. Una nuova didattica per lezioni sia in aula sia on line garantisce una preparazione specifica per i concorsi. Chiedi informazioni compilando il form e consultando la sezione “preparazione concorsi” del sito nuoviconcorsi.it
Articoli Correlati