Indetti nuovi concorsi in Polizia di Stato. Tali concorsi sono rivolti a psicologi, biologi, fisici, chimici e ingegneri. Previste 65 nuove assunzioni
I concorsi
Sono stati indetti cinque nuovi concorsi in Polizia di Stato. I bandi sono finalizzati al reclutamento di 65 figure professionali. Tali figure sono:
– psicologi
– ingegneri
– biologi
– fisici
-chimici
Tali concorsi sono per titoli ed esami. Al termine dell’espletamento delle prove concorsuali i vincitori frequenteranno un corso di formazione prima dell’assegnazione della sede di servizio.
Ripartizione posti
Come indicato dai bandi, questi nuovi concorsi in Polizia di Stato sono finalizzati al reclutamento di 65 unità di personale. La ripartizione dei posti a concorso è la seguente:
– 28 posti per direttori tecnici ingegneri
– 26 posti per direttori tecnici fisici
– 4 posti per direttori tecnici chimici
– 4 posti per direttori tecnici biologi
– 3 posti per direttori tecnici psicologi
Requisiti richiesti
Vediamo insieme alcuni dei requisiti richiesti per poter partecipare a questi nuovi concorsi in Polizia di Stato. Oltre a quelli di carattere generico, per questi concorsi è richiesto:
– non aver compiuto 32 anni
– non essere mai stati espulsi da un corso di formazione per l’ammissione nei ruoli tecnici della Polizia di Stato.
Per quanto riguarda i titoli di studio, nei bandi si specifica che:
– per la figura di direttore tecnico psicologo si richiede la laurea in psicologia o equivalente
– per la figura di direttore tecnico ingegnere si richiede la laurea in ingegneria delle telecomunicazioni o ingegneria della sicurezza o ingegneria meccanica
– per la figura di direttore tecnico fisico si richiede la laurea in informatica o ingegneria dell’automazione o ingneria della sicurezza o ingegneria delle telecomunicazioni o ingegneria elettronica o ingegneria informatica
– per la figura di direttore tecnico biologo è richiesta la laurea in biologia o biologia agraria o biotecnologia industriale o biologia medica, veterinaria e farmaceutica con abilitazione professionale
– per la figura di direttore tecnico chimico è richiesta la laurea in scienze chimiche o scienza e ingegneria dei materiali o scienze e tecnologie della chimica industriale con abilitazione all’esercizio della professione.
Prove concorsuali
Le prove concorsuali sono previste così articolate:
– valutazione titoli
– preselezione in base alla quantità di domande di partecipazione. Nel caso si rendesse necessaria tale prova preselettiva essa avrà carattere di quesiti con risposta multipla
– accertamenti attitudinali e psico-fisici
– due prove scritte
– un colloquio.
L’elenco delle specifiche materie d’esame è diverso per ogni tipo di ruolo ed è contenuta negli specifici bandi.
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il prossimo 11 gennaio 2017 seguendo esclusivamente la procedura così come indicata dal sito del Ministero dell’Interno nella sezione “Concorso 65 Direttori Tecnici” consultabile al link concorsips.interno.it/reclutamentops/news. Allo stesso link è possibile prendere visione delle versioni integrali dei bandi.
Articoli Correlati