NOCS
Si tratta del celebre Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza; nato negli anni '70 nel periodo peggiore della minaccia terroristica nel nostro paese, il NOCS è specializzato nelle operazioni ad altissimo rischio
Questa celebre sigla indica il Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza e rappresenta quella che è l’Unità Speciale Antiterrorismo appartenente alla Polizia di Stato Non a caso si parla di antiterrorismo visto che la nascita dei NOCS risale a quegli anni ’70 così delicati e complicati per il nostro paese, soprattutto per il pericolo terrorismo che paralizzava il nostro paese. Fin dalla sua nascita, per la loro natura, i NOCS si sono profondamente specializzati in alcune operazioni in cui la componente di rischio è altissima.
Nati, come dicevamo, negli anni ’70, i NOCS furono conosciuti anche dal grande pubblico quando, nel 1982, liberarono il generale Dozier, rapito dalle Brigate Rosse. La notizia del blitz fece il giro del mondo e i NOCS acquisirono una fama internazionale. Da quel momento furono molte le operazioni che videro i NOCS impegnati nella liberazione di ostaggi vittime di rapimenti.
Come sono organizzati i NOCS? Intanto diciamo che hanno sede a Roma e sono guidati da un comandante che può essere un vice questore o un primo dirigente. Strutturalmente il NOCS si divide in una segreteria di sicurezza che cura gli aspetti amministrativi; una sezione di ausilio operativo che fornisce collaborazione in diversi settori come quello medico; vi è poi l’importantissima sezione operativa costituita da due squadre operative che si occupano di quelle che sono chiamate Azioni Speciali. Tra queste azioni, oltre alla liberazione di ostaggi, vi è per esempio la cattura di pericolosi latitanti.
Troviamo poi una squadra operativa di sicurezza e un nucleo di addestramento a cui è demandato il compito di selezionare e di addestrare sia gli uomini che vogliono entrare nei NOCS, sia gli effettivi. Questo nucleo è costantemente impegnato in un lavoro di ricerca e aggiornamento sia di tecniche di intervento sia nell’uso della tecnologia di supporto.
Entrare a far parte dei NOCS è difficilissimo e la formazione a cui sono sottoposti i suoi componenti è durissima e rigorosa. Tra i requisiti richiesti vi è quello di avere alle spalle almeno 4 anni di servizio nelle forze di Polizia, non avere più di 28 anni e di poter dimostrare di avere avuto uno stato di servizio assolutamente perfetto. Solitamente, tra giugno e ottobre, vi è una settimana di selezione che comincia con una serie di pressanti domande per valutare l’effettiva motivazione dei candidati. Alcuni esperti del nucleo addestramento faranno così un vero e proprio profilo psicologico atto ad accertare una serie di attitudini e caratteristiche caratteriali. Coloro i quali superano questa prima prova devono sottoporsi ad alcune visite mediche. Dopodiché ecco alcune impegnative prove fisiche che servono per capire se i candidati sono effettivamente in grado di sopportare la fatica che, solitamente, si lega ad una missione tipica dei NOCS. Le prove fisico-atletiche sono decisamente impegnative e comprendono la capacità di percorrere 5000 metri in non più di 20 minuti, salire su una fune senza aiutarsi con le gambe e molto altro. Nel corso di tutta questa settimana la fatica è sempre presente insieme alla tensione che viene tenuta volutamente alta dagli addestratori.
Alla fine di questa prima settimana si entra nel vivo dell’addestramento checontinua con un pesantissimo semestre fatto di addestramento fisico, tecnico, tattico, di tecniche di difesa/offesa e di combattimento. Questa prima parte di addestramento è preludio all’ingresso nelle squadre operative di sicurezza preposte alla protezione di personalità importanti. Questo incarico, di durata biennale, può precedere, per i migliori, un ulteriore semestre di addestramento presso il Centro Addestramento di Abbasanta. In questo periodo, pesante e impegnativo, la formazione sarà volta ad affinare sempre più le capacità di agire in brevissimo tempo e sempre sotto pressione.
I componenti del NOCS possono poi specializzarsi ulteriormente in alcuni ambiti come l’anti sabotaggio. Coloro i quali hanno invece scelto di seguire un percorso specifico legato alle operazioni anfibie, dovranno seguire ulteriori pesanti periodi di addestramento presso l’unità antiterrorismo COMSUBIN che appartiene alla Marina Militare.
È previsto un particolare addestramento anche per chi ricoprirà il delicato e fondamentale ruolo di tiratore scelto: strutturato in due fasi questo addestramento prevede un periodo presso una unità speciale della Polizia Belga. Per tutti gli appartenenti ai NOCS è obbligatorio seguire corsi di sci presso la specifica scuola della Polizia di Stato. Un altro percorso comune a tutti è quello relativo all’addestramento per lanciarsi con il paracadute e, per qualcuno anche quello rivolto a chi dovrà imparare a disinnnescare gli ordigni. Per i NOCS sono inoltre previsti continui periodi di formazione anche con strutture di polizia estere come i celebri Hostage Rescue Team dell’FBI o i YAMAM israeliani.
Una delle caratteristiche dei NOCS, e non potrebbe essere altrimenti, è il loro equipaggiamento che, oltre ad armi corte e pistole mitragliatrici comprende anche ordigni di tipo assordante e abbagliante ma anche esplosivi da utilizzare nel caso di rischiose irruzioni. A tutto ciò si aggiunge un’attrezzatura tecnologica di avanguardia come termo-camere o visori notturni.
Articoli Correlati
- Concorso per 654 Allievi Agenti Polizia di Stato
- Concorso Polizia 2017. Chi supererà la prova scritta? Possibili ricorsi
- Alcune informazioni sul nuovo concorso per commissario di Polizia di Stato 2017
- Concorso per 1148 allievi agenti della Polizia di Stato. Aperto ai civili
- Ultime notizie concorso Agenti Polizia di Stato aperto ai civili
- Polizia di Stato: annullato il concorso dello scorso maggio
- Nuovi concorsi in Polizia di Stato
GIUSEPPE ELIA -
Io GIUSEPPE ELIA C., sò molto sul “NOCS”, gli ho persino selezionati in UFFICIO, ma sono meglio di loro e voglio diventare una “SPIA”.-
Maurizio -
dove è possibile trovare maggiori info inerenti al concorso per entrare nei Nocs ed eventuali bandi per concorsi??
salvatore -
Salve i faccio parte del Ministero della Difesa da almeno 11 anni è vorrei fare parte dei NOCS ma il bando specifica che devi avere almeno 4 anni di servizio nelle forze di polizia,ci sara’ qualche possibilita’ x entrare a far parte dei NOCS.
Aspetto vostre notizie tramite email.
Grazie cordiali saluti
anthony svezia -
dove posso trovare il bando di concorso per i NOCS ?!