È forte e chiaro il messaggio che esce da un sondaggio realizzato dai sindacati
Un no schiacciante
In una nota congiunta dei sindacati del Corpo della Forestale rende noto che il no alla militarizzazione del Corpo è schiacciante al suo interno. Un sondaggio rivela che bel il 99,6% si dichiara contrario al discusso assorbimento del Corpo della Forestale nei Carabinieri. Per i sindacati, come si legge dalla stessa nota, questa sarebbe una vera sciagura oltre che una follia amministrativa. Il risultato ha però prodotto un ricompattarsi dei sindacati che, dicono, daranno battaglia e anche duramente per contrastare un provvedimento da cui non uscirebbe nulla di buono.
Problema politico
Il no alla militarizzazione della Forestale potrebbe, sempre secondo i sindacati, rappresentare anche un problema politico per l’esecutivo nel momento in cui dovrà attuare questa legge. Il sondaggio infatti, oltre ad una percentuale così schiacciante, è importante perché per ora ha visto la risposta di oltre 110mila firme che, non vi è dubbio, aumenteranno ancora. Ciò che proprio non va giù agli uomini e alle donne della Forestale è quello che comporterebbe, a livello operativo, l’unione con un’Arma così diversa per organizzazione, impianto giuridico e di competenze.
Ricorsi legali
I sindacati si dicono anche pronti a ricorrere a ricorsi legali. Forti, tra le altre cose, anche del parere di magistrati costituzionalisti che si sono detti quanto meno dubbiosi su tale legge. Per questo motivo i sindacati vorrebbero dare vita alla prima di una lunga serie di battaglie giudiziarie. Sull’onda di questa mobilitazione stanno ottenendo la collaborazione di molti avvocati per capire se vi siano gli estremi per ricorrere sia alla Corte Costituzionale sia alla Corte di Giustizia Europea. La cosa dunque non è per nulla finita qui.
Articoli Correlati