Vera eccellenza del Corpo dell'Arma dei Carabinieri: questi sono i celeberrimi N.A.S, i nuclei che si occupano di sofisticazioni alimentari e molto altro in difesa della salute dei cittadini
Spesso ne sentiamo parlare alla televisione, quando ci arrivano notizie riguardanti contraffazioni alimentari o sequestri di alimenti scaduti. Ma chi sono i N.A.S? Cosa fanno? Cominciamo con il dire che vi sono ben 37 Nuclei Antisofisticazioni e Sanità, dislocati in molti capoluoghi delle Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Lazio Campania, Puglia, Calabria, Sardegna e Sicilia. Dal punto di vista delle funzioni i N.A.S dipendono dal Ministero della Salute e operano in tutti quei luoghi in cui si produca o si venda tutto ciò che riguarda l’alimentazione. Si tratta di un reparto importantissimo e specializzato che, nel corso degli anni, ha anche visto aumentare il suo campo di competenze e operatività. Oggi i N.A.S lavorano anche nel controllo, per esempio, di prodotti cosmetici, di prodotti medicinali, nell’ambito di polizia veterinaria, nella profilassi internazionale di malattie infettive e in molti altri ambiti.
Gli ispettori dei N.A.S sono selezionati dopo un corso bimestrale anche in base alle precedenti esperienze e doti investigative e, preferibilmente, dopo un percorso di studi che abbia un carattere tecnico. Il personale di questo reparto, vera eccellenza dell’Arma dei Carabinieri, viene costantemente aggiornato attraverso corsi e seminari a cui partecipano, giusto per far capire la qualità della formazione, docenti e ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità. Il punto di forza dei N.A.S, oltre naturalmente alla professionalità qualificatissima del suo personale, è data dalla stretta collaborazione con altri comandi dell’Arma come il Comando Carabinieri Politiche Agricole o il Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente.
I N.A.S. lavorano a livello europeo, se così possiamo dire grazie ad un sistema di allerta chiamato Rapid Alert System For Food and Feed, sistema che consente di comunicare in tempo reale tutto ciò che riguarda un potenziale rischio per la salute legato al consumo di particolari alimenti. Si tratta di una rete tra Commissione Europea e vari Paesi membri.
Articoli Correlati
Pierpaola -
vorrei sapere se ci sono concorsi nei NAS per laureati tecnici della prevenzione.
matteo pizzuti -
Salve, ho 30 anni vorrei sapere se è possibile quando esce un concorso per fare parte del corpo dei carabinieri nas.
Cordiali saluti.
antonio -
Come si fa ad entrare nel corpo speciale dei NAS dopo una laurea triennale in tecnologie alimentari???
Marino Giovan Battista -
Salve,
mi chiamo Giovan Battista Marino, ho 25 anni e sono Laureato in Biologia Marina e Specializzato in Sicurezza e qualità degli alimenti di orgine animale. Sono interesato al corpo specializzato dei carabinieri N.A.S. e mi piacerebbe ottenere informazioni in merito ai concorsi per poter entrare a far parte di questo corpo.
Cordiali saluti
Domenica -
si possono sapere i requisiti,e cosa richiedono per poter accedervi ad un concorso del genere?