Per chi se ne fosse dimenticato, ricordiamo questo bando di mobilità al Ministero di Giustizia per 1031 posti di personale amministrativo
A questo bando di mobilità, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale agli inizi di gennaio, possono partecipare tutti i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni oltre al personale della scuola.
Di cosa si tratta
S tratta del fatto che al Ministero di Giustizia ci sono 1031 posti vacanti che il ministero ha deciso di ricoprire proprio con questa procedura di mobilità. Questa procedura di mobilità, lo ricordiamo, è aperta a tutto il personale dipendente a tempo pieno e indeterminato. La cosa importante è che questo personale non deve necessariamente appartenere ai ministeri ma anche ad altre amministrazioni. Tale procedura si è resa necessaria per poter sopperire alle croniche mancanze di personale dovute al blocco del turn over.
Necessità di profili
La suddivisione dei posti vacanti, motivo per cui si è resa necessaria questa procedura di mobilità, è la seguente:
– 88 posti di direttore amministrativo
– 739 posti di funzionario giudiziario
– 8 posti funzionario contabile
– 29 posti di cancelliere
– 160 posti di assistente giudiziario
A chi è aperto questo bando mobilità
Il presente bando di mobilità è aperto ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni a tempo pieno e indeterminato o ai dipendenti di un dipartimento qualsiasi del Ministero di Giustizia diversi dall’organizzazione giudiziaria. Condizione indispensabile è che siano soggetti alla norma che limita le assunzioni di personale a tempo indeterminato. Con la classificazione “Amministrazioni PUbbliche” si intendono, così come dice la legge, tutte le amministrazioni dello stato.
Cosa fare per partecipare
Per poter partecipare a questo bando di mobilità del Ministero di Giustizia è necessario appartenere, all’interno di una medesima figura professionale, all’area e al profilo per cui ci si vuole trasferire. Tra i requisiti necessari per partecipare c’è:
– il non avere in corso procedimenti penali
– non avere in corso procedimenti disciplinari
– possesso dei diritti civili.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione deve pervenire entro il prossimo 6 marzo 2015 e spedita con raccomandata a:
– Ministero della Giustizia, Via Arenula 70 Roma oppure consegnata a mano allo stesso indirizzo.
Per chi ha una mail certificata la stessa domanda di partecipazione può essere inviata all’indirizzo mail mobilitagiustizia.dog@giustiziacert.it
Articoli Correlati
Ersilia -
Come deve essere compilata la domanda di partecipazione?