Entriamo un pò più nel dettaglio del concorso per 400 giudici ausiliari per Corte d'Appello, appena bandito dal Ministero della Giustizia
Il concorso
Sono 400 i giudici ausiliari per Corte d’Appello che verranno selezionati con un concorso pubblico indetto dal Ministero della Giustizia. La domanda per partecipare a questo concorso deve pervenire entro il prossimo 9 ottobre. Tali figure professionali, cioè quelle di giudici ausiliari, vengono richiesti dopo una delibera del CSM (Consiglio Superiore della Magistratura. Per svolgere l’incarico è necessario che i candidati affrontino un periodo di formazione professionale che ha le caratteristiche di un tirocinio. Tale tirocinio è previsto di durata di due mesi.
Distribuzione dei posti
Questo concorso 2014, indetto dal Ministero della Giustizia, bandito per un numero complessivo di 400 candidati al posto di giudice ausiliario, prevede una distribuzione di posti così strutturata, per numero e città:
– 10 Ancona
– 20 Bari
– 23 Bologna
– 13 Brescia
– 10 Cagliari
– 6 Caltanissetta
– 3 Campobasso
– 16 Catania
– 15 Catanzaro
– 19 Firenze
– 11 Genova
– 10 L’Aquila
– 16 Lecce
– 10 Messina
– 34 Milano
– 40 Napoli
– 17 Palermo
– 8 Perugia
– 6 Potenza
– 10 Reggio Calabria
– 40 Roma
– 11 Salerno
– 19 Torino
– 5 Trento
– 6 Trieste
– 22 Venezia
A chi è rivolto
Come specificato nel bando, questo concorso per giudizi ausiliari è rivolto a specifiche categorie professionali. Tali categorie sono:
– magistrati ordinari (amministrativi e contabili) a riposo da tre anni massimo
– avvocati dello stato a riposo da tre anni massimo
– magistrati onorari che, pur non essendo in servizio abbiano ricevuto un giudizio positivo sul loro operato per almeno cinque anni
– professori universitari in ambito giuridico
– ricercatori universitari nello stesso ambito
– avvocati
– notai
Requisiti
Alcuni dei requisiti richiesti per partecipare a questo concorso per giudici ausiliari sono comuni a quelli necessari per tutti gli altri concorsi pubblici. Tra questi:
– cittadinanza italiana
– possesso dei diritti civili e politici
– idoneità all’impiego
– assenza di condanne per delitti non colposi e misure di prevenzione
Alcuni requisiti sono più specifici come quello per i magistrati ordinari e onorari e per i professori relativo all’età che non può superare i 75 anni. Per gli avvocati e i notai l’età massima è 60 anni ed è necessaria pi l’iscrizione ai rispettivi albi per un periodo non inferiore ai cinque anni.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione a questo concorso per giudici onorari deve pervenire entro e non oltre il prossimo 9 ottobre 2014. Tale domanda deve essere presentata compilando on line l’apposito modulo e spedita, sempre on line al CSM. La medesima domanda, con la fotocopia di un documento di identità, deve essere inviata al presidente della Corte d’Appello a cui il candidato richiede di essere assegnato. Per inviarla al presidente di corte d’appello si può:
– utilizzare la PEC, cioè la posta elettronica certificata
– raccomandata con ricevuta di ritorno
Indirizzi e dettagli sulla modalità di invio sono riportati integralmente nel bando presente sul sito del Consiglio Superiore della Magistratura
Articoli Correlati