Il ruolo di maresciallo è un importante ruolo di comando. Come lo si diventa e quali tipi di concorso vi sono per acquisire questo grado nell'Esercito?
Quali sono le opportunità per chi affronta il percorso formativo per acquisire questo ruolo? Prima di tutto quello di conseguire una preparazione altamente qualificata e poi l’opportunità di svolgere una professione estremamente stimolante.
Frequentare la Scuola Sottufficiali dell’Esercito consente di entrare in possesso di una laurea di primo livello in Scienze Organizzative e Gestionali e di imparare la lingua inglese, requisito ormai indispensabile per affrontare qualunque tipo di esperienza lavorativa.
E questa preparazione è quella che consente agli allievi marescialli di avere la responsabilità che compete a un comandante di plotone: e sappiamo che ormai nell’Esercito che ha responsabilità di comando deve avere competenze tecnico e caratteriali sempre più simili a quelle di un manager.
Questa breve scheda l’abbiamo intitolata Maresciallo: reclutamento, concorsi e carriera perché l’ammissione al corso per allievi marescialli dell’esercito è subordinata al superamento di un concorso, come quello che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso febbraio. Per partecipare ai concorsi i requisiti sono sempre quelli che riguardano il possesso della cittadinanza italiana. Per un concorso come quello per allievi marescialli si aggiunge la necessità di avere un’età che vada tra i 17 e i 26 anni, di essere idonei dal punto di vista fisico e psichico e di avere un diploma quinquennale di scuola media superiore per poter fare l’iscrizione all’università.
Le prove di un concorso come questo prevedono una prova scritta composta da un test a risposta multipla il cui scopo è quello di accertare il livello di conoscenza dell’italiano, di educazione civica, matematica, storia e geografia. Tra le materie oggetto del test vi sono sempre anche argomenti di attualità. A questa prova ne fa seguito una di carattere sportivo, che si conclude poi con accertamenti attitudinali e visite mediche.
Vi possono essere poi dei concorsi interni per essere ammessi al corso di allievi marescialli e che possono essere rivolti ai ruoli di sergenti dell’Esercito o ai volontari di truppa in servizio permanente. Come sempre i requisiti per questo genere di concorsi sono riportati nei bandi ma, tanto per capire, nell’ultimo bando pubblicato lo scorso aprile, per i sergenti veniva richiesto di avere prestato almeno quattro anni di servizio permanente e di avere un’età non superiore ai 40 anni. Per i VSP a questi requisiti se ne aggiungevano altri come quello di avere prestato un servizio almeno di sette anni e di avere un diploma di scuola secondaria e di secondo grado almeno quinquennale.
La composita figura del maresciallo comprende anche quella di Primo Maresciallo. A questo ruolo si accede sempre con concorso interno riservato ai Marescialli Capi che abbiano rivestito questo ruolo per un numero di anni che può variare a seconda delle indicazioni del bando. Questo genere di concorso interno si basa su prove d’esame e sulla valutazione di titoli di servizio.
Articoli Correlati
FRANCESCO -
Salve…ero interessato alla scuola dei marescialli di Firenze..vorrei sapere a chi mi devo rivolgere per fare la domanda…vorrei avere dei contatti a cui mi posso rivolgere per ricevere informazioni…grazie in anticipo…
Ins. Sara -
Gent. M.llo
innanzittutto auguri per il concorso che spero
abbia trovato!
Ho bisogno di parlarLe: migliettasara@gmail.com
Sara