Dietro questa parola c'è, in realtà, molto semplicemente quella serie di norme che stabiliscono appunto il carattere specifico del lavoro nelle Forze Armate. Un lavoro appunto che ha caratteristiche uniche. Ma un disegno di legge fa discutere
Obblighi e doveri
Il Cocer si sta già muovendo per rimettere in discussione alcune voci e la filosofia sottesa a questo disegno di legge sulla specificità delle Forze Armate. In sostanza a non piacere a questa rappresentanza militare è il fatto che ci siano troppo sbilanciamenti a sfavore delle truppe. In sostanza si insisterebbe troppo su una serie di vantaggi economici che finirebbero con il riguardare solo i gradi apicali di ammiragli e generali. Per gli altri solo restrizioni. Citiamo letteralmente quanto dichiarato dal Cocer rispetto a questo disegno di legge: “vengono elencate tutte le restrizioni a cui è sottoposto il personale militare arrivando a rimarcare il dovere di esporsi sino all’estremo sacrificio. Mentre, per controbilanciare tutti i divieti imposti al personale si chiede di perequare le retribuzioni dei dirigenti a quelle delle carriere prefettizie e diplomatiche” A far discutere il fatto che, per chi dirigente non è, dal punto di vista “economico” il disegno di legge preveda solo piccoli contentini come il fatto di viaggiare gratis sui mezzi pubblici se si indossa la divisa.
Cosa dice la bozza del disegno di legge
Riportiamo alcuni dei punti principali di questo disegno di legge rispetto alla specificità delle Forze Armate. Vi sono contenuti alcuni principi generali che riconoscono, appunto, tale specificità, in termini di stato giuridico del personale militare, in base ai particolari compiti, obblighi e limitazioni personali previste dalla legge.
Limitazioni di diritti costituzionali
La specificità per le Forze Armate e per chi riveste lo status di militare riguarda anche la limitazione di alcuni diritti garantiti per gli altri cittadini. I militari, per esempio, non possono:
– partecipare a manifestazioni politiche e svolgere propaganda politica
– avere la stessa libertà di associarsi pubblicamente o di manifestare pubblicamente
– scioperare
I militari devono poi mantenere obbligatoriamente la tutela e il segreto su questioni militari. E questo è comprensibile, appunto, nell’ottica di una specificità e peculiarità del loro lavoro.
La specificità si manifesta poi in una serie di condizioni di impiego specifiche come:
– impiego nella difesa esterna e interna degli interessi del paese
– impiego sul territorio nazionale, anche in tempo di pace, che comporta una notevole dose di rischio
– mobilità territoriale con frequenti trasferimenti.
Queste solo alcune delle caratteristiche che rendono il mestiere di militare diverso da tutti gli altri.
Diciamo che, a fronte di tali limitazioni, il Cocer sottolinea come la specificità non sia controbilanciata adeguatamente a livello economico, almeno per tutti quei militari (che sono la maggioranza) che occupano ruoli dirigenziali. Per leggere integralmente il disegno di legge, consultare il sito ForzeArmate.org.
Articoli Correlati