Situazione critica nelle carceri. La Polizia Penitenziaria ha bisogno di nuovi agenti
Superata la soglia di pericolo
A lanciare l’allarme la SAPPE, il Sindacato autonomo Polizia Penitenziaria. Sono ormai più di 54mila i detenuti presenti attualmente nelle diverse carceri italiane. La situazione è davvero critica e, per fronteggiarla non vi sarebbe altra soluzione: la Polizia Penitenziaria ha bisogno di nuovi agenti. Donato Capece, segretario del sindacato, ha messo in luce come con l’esaurirsi degli effetti e dell’onda delle varie leggi svuotacarceri, ormai il lavoro degli agenti della Polizia Penitenziaria sta diventando impossibile.
La cifra di 54mila detenuti, forse già di per sé altissima, diventa ancora più impressionante se si pensa che la capienza degli istituti di pena sarebbe, nella norma, attorno a circa 44mila posti letto. Dati che fanno capire come la situazione sia davvero ormai difficilmente gestibile. Ormai, è chiaro, per poter lavorare in maniera ottimale, la Polizia Penitenziaria ha bisogno di nuovi agenti.
Una situazione difficile a livello nazionale ma che vede alcune regioni vivere difficoltà particolari. Le messe peggio, in termini di numero di detenuti sono:
– Lombardia con 8016
– Campania con 6887
– Lazio con 5904
– Sicilia con 5885.
Situazione complessa
La situazione è complessa anche se, grazie ad alcune norme, circa il 95% dei detenuti è impegnato in attività lavorative che implicano un’assenza dalle celle per circa otto ore giornaliere o altre attività esterne. Ma è innegabile che quelli che tecnicamente sono chiamati “eventi critici” siano aumentati di pari passo a quello che è chiamato regime penitenziario aperto e vigilanza dinamica. Recentemente si sono verificati episodi di aggressione nei confronti degli agenti penitenziaria in carceri come Monza, Agrigento, Saluzzo, Nisida e Matera.
Nuove assunzioni
La Polizia Penitenziaria ha bisogno di nuovi agenti. E sono i numeri a dirlo. La carenza di organico è di ben 8000 unità. E, nonostante questo, la Legge di Stabilità ha portato con sé la bocciatura di un emendamento che, in deroga, avrebbe consentito di assumere almeno 800 nuovi agenti. Non solo nuovi concorsi ma, anche, assunzione degli idonei non vincitori di concorsi pregressi. Idonei che, ricordiamolo, sarebbero già stati in grado di frequentare gli specifici corsi di formazione.
Articoli Correlati
Carmelo -
Io ho 33 anni e ho la licenza media posso fare la domanda ugualmente?