Formazione, aggiornamento, prove dei concorsi: dall'inizio il percorso in Aeronautica si incentra sul continuo perfezionamento formativo.
Il motivo per cui in molti dei nostri post insistiamo con il concetto di formazione è perché questa, in conseguenza dell’abolizione della leva obbligatoria, è uno degli aspetti su cui le Forze Armate insistono maggiormente. Una carriera militare diventata a tutti gli effetti una carriera di tipo professionistico richiede una preparazione sempre più curata e un costante aggiornamento. Per questo anche la preparazione ai concorsi non deve assolutamente essere presa con leggerezza.
Oggi parliamo della formazione nell’Aeronautica Militare. Intanto ricordiamo che gli ufficiali che frequentano l’Accademia Aeronautica concludo questo percorso formativo con un laurea. La formazione degli ufficiali può essere, schematicamente, divisa in tre fasi principali: la prima, chiamata Modulo Normale, si compone di tre mesi che l’allievo, con il grado di capitano, trascorre presso l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche. Al termine di questo modulo sono previsti degli esami il cui superamento è indispensabile per essere promossi al grado superiore.
La seconda fase è quella definita del Corso Comando a cui gli allievi partecipano con il grado di Maggiore/Tenente Colonnello: questa fase, molto più breve della prima, è rivolta a quegli ufficiali che, nel loro percorso di carriera, dovranno svolgere compiti di comando e di livello direttivo.
La terza e ultima fase è quella che prevede la frequenza al corso presso l’Istituto Stati Maggiori Interforze che dura ben nove mesi. La durata è di per sé indicativa dell’importanza di questo periodo formativo che, non a caso, è premessa per la promozione al grado di colonnello che, rapportato al mondo civile-aziendale, corrisponde al primo grado dirigenziale.
La formazione nell’Aeronautica Militare prevede anche un percorso specifico per Marescialli i quali devono frequentare un Corso Normale alla Scuola Marescialli seguito poi da altri corsi specialistici come quello di Istruzione Generale Professionale e di Perfezionamento.
Questo importante e articolato programma formativo è seguito e coordinato dal Comando Scuole che provvede anche alla organizzazione delle diverse procedure di concorsi. Oltre a queste attività il Comando Scuole deve sovrintendere alle selezioni per reclutare gli allievi che provengono dai corsi regolari, per gli ufficiali di complemento, per quelli a nomina diretta piuttosto che dei volontari in ferma breve.
Quando parliamo di selezioni e preselezioni intendiamo tutto il percorso che comincia da una valutazione di particolari attitudini culturali oltre che cognitivo-intellettive. Solitamente questa fase di preselezione si svolge attraverso alcuni questionari. Nella seconda parte della selezione vi sono gli accertamenti medici e fisici che stabiliscono i vari criteri in base a quanto richiesto dal concorso. A questa fase fa seguito quella di accertamento di determinate attitudini attraverso prove sportive e colloqui. Il tutto si conclude con una serie di test che determinano una graduatoria di merito.
La formazione nll’Aeronautica Militare è assicurata da istituti quali l’Accademia, la Scuola Perfezionamento Sottufficiali, la Scuola Specialisti, Scuole di Volo e un Centro di Formazione Didattica Manageriale.
Articoli Correlati