Anche per i Carabinieri sono previsti percorsi formativi specialistici negli ambiti più diversi. Perché ormai si tratta di una carriera da professionisti che, come tale, deve essere costantemente aggiornata.
L′abolizione della leva obbligatoria e l′introduzione della ferma volontaria e dell′impostazione professionistica della carriera militare ha imposto una revisione e una sempre maggiore importanza del settore formativo. La formazione dei Carabinieri deve quindi tenere conto di queste nuove esigenze. Tra le strutture didattico-formative opera la Scuola Marescialli e Brigadieri che, di stanza a Firenze ha una struttura organizzativa che si basa su due reggimenti di cui uno a Roma. In questa scuola si segue la formazione di Marescialli e Brigadieri che possono seguire un corso triennale di tipo universitario al termine del quale entrano in possesso di una laurea in Scienze Giuridiche della Sicurezza. Il corso annuale si conclude invece con il conseguimento del grado di Maresciallo. Per gli allievi Vice Brigadieri è previsto un corso trimestrale al termine del quale conseguono il grado di Vice Brigadiere.
La formazione dei Carabinieri può contare anche sulla Legione Allievi Carabinieri, a Roma, che segue la formazione degli appuntati con corsi di nove mesi di carattere prevalentemente pratico attraverso addestramenti militari e tecnico-professionali.
Vi sono poi dei centri di addestramento specialistico come il Centro Addestramento della Seconda Brigata Mobile di Livorno che, con corsi di circa quattro settimane, offre una sorta di certificazione per quei militari dell’Arma che devono affrontare missioni all’estero di breve durata. Vi è poi una Scuola di Perfezionamento al Tiro, a Roma, che deve fornire corsi specialistici a tiratori scelti e svolgendo anche azioni di ricerca sui diversi armamenti. Altri centri sono il Centro Addestramento Alpino per la formazione di rocciatori, sciatori e altro personale impegnato nelle squadre antivalanghe. La formazione dei Carabinieri e il loro addestramento può contare anche su un Centro Carabinieri Subacquei, un Centro Carabinieri Cinofili, il Raggruppamento Aeromobili Carabinieri. Viste le mutate condizioni geopolitiche e le collaborazioni sempre più articolate anche con forze armate estere troviamo anche un Centro Lingue Estere che, oltre a corsi di lingue può svolgere anche attività di certificazione secondo regole e standard richiesti e stabiliti dalla NATO. Oltre all’inglese e ad altre lingue come il tedesco o il francese, ora vengono impartiti anche corsi di arabo, russo o albanese.
Articoli Correlati